Mercato pubblicitario 2024-2025: digitale in crescita, ma anche radio e TV registrano segni positivi
Secondo l’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano, il mercato pubblicitario italiano raggiungerà 11,7 miliardi di euro nel 2025, con digitale in espansione e radio in costante consolidamento.

Il mercato pubblicitario italiano ha registrato nel 2024 una crescita dell’8%, attestandosi su un valore complessivo di 11,1 miliardi di euro. Le previsioni per il 2025 parlano di un’ulteriore crescita fino a 11,7 miliardi, confermando il trend positivo del settore. A fornire i dati è la ricerca 2024-2025 dell’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano, che analizza le dinamiche evolutive del comparto pubblicitario, trainato dall’innovazione digitale ma sostenuto ancora da media tradizionali come radio e TV.
Internet advertising al primo posto, audio in espansione
Il digital advertising si conferma la forza trainante del settore, con un valore di 5,49 miliardi di euro nel 2024 e una quota del 50% sul totale. Per il 2025 è atteso un incremento fino a 5,99 miliardi di euro, ovvero il 51% del mercato (+9%).
Tra i formati digitali, il video advertising si distingue per dinamismo, con una previsione di oltre 2,4 miliardi di euro nel 2025 (+13%), pari al 41% dell’intero Internet advertising. Anche l’audio advertising cresce del 15%, toccando i 47 milioni di euro, nonostante il valore assoluto ancora contenuto. In crescita anche display (+7%), search (+6%) e classified/e-commerce (+5%), con particolare impulso dal modello del Retail Media.
Mercato Pubblicitario 2025-2025: TV in tenuta, radio in crescita
La televisione mantiene il secondo posto per raccolta pubblicitaria, con una quota del 35% e una crescita del 6% nel 2024. Il mezzo continua a dimostrare capacità di adattamento alle logiche multicanale e digitali, restando un asset strategico per i brand.
Anche la radio registra segnali positivi: quota del 4% del mercato e crescita del 2% rispetto al 2023. Un risultato significativo per un mezzo tradizionalmente lineare, che continua a potenziare la sua componente digitale, contribuendo alla diffusione di podcast, contenuti on demand e al consolidamento dell’audio advertising.
Le prospettive per il 2025: innovazione e sostenibilità
Il dato complessivo di 11,1 miliardi per il 2024 rappresenta una revisione leggera al ribasso rispetto alle stime di ottobre 2023, ma riflette comunque la solidità del mercato. Le previsioni per il 2025 restano positive, nonostante possibili incertezze geopolitiche e commerciali.
La trasformazione del settore non riguarda solo i volumi, ma anche l’adozione di strumenti di misurazione avanzata e l’interesse crescente per modelli di advertising sostenibile, attenti a impatto ambientale, inclusività e responsabilità sociale.
In sintesi, il comparto pubblicitario italiano mostra un’evoluzione strutturale. L’Internet advertising guida la trasformazione, ma radio e televisione si dimostrano capaci di adattarsi alle nuove logiche di comunicazione, mantenendo un ruolo di rilievo all’interno di un ecosistema multicanale sempre più integrato.