HomeMagazineIntervisteUnica Radio: la web radio dell’Università di Cagliari parla con Radiospeaker.it

Unica Radio: la web radio dell’Università di Cagliari parla con Radiospeaker.it

Oggi Radiospeaker.it incontra Francesca Farris, studentessa di Ingegneria Biomedica  presso l’ Università di Cagliari, ma soprattutto uno dei fondatori di Unica Radio, la web radio dell’università del capoluogo sardo.

Ciao Francesca, innanzitutto qual è il tuo ruolo all’interno di Unica Radio?

Buongiorno. Attualmente mi occupo della direzione e di tutto ciò che concerne, quindi dalla ricerca dei fondi utili fino al rapporto con le istituzioni, ma curo anche della formazione dei ragazzi che si avvicinano al  mezzo.

Cosa è il progetto Unica Radio?

Unica Radio, è la web radio degli studenti universitari di Cagliari. Il suo nome nasce dall’accostamento dell’acronimo Unica, che sta per Università di Cagliari, e la parola radio. Una emittente giovane che nasce l’8 Ottobre 2007 ad opera di 3 studenti, accomunati dalla passione per la musica e l’informazione.

Quali sono i suoi obiettivi e cosa la differenzia rispetto alle altre web radio?

Lo scopo di Unica Radio è promuovere una piattaforma d’incontro tra gli studenti, in cui scambiarsi opinioni, confrontarsi e discutere dei problemi ma anche delle opportunità offerte dall’Ateneo Cagliaritano. Oltre all’informazione c’è spazio anche per la musica, motore fondamentale del mezzo. Nostro intento è quello di promuovere, dando visibilità a quegli artisti, siano esse band formate da studenti universitari o meno, che da soli avrebbero qualche difficoltà a farsi conoscere dal grande pubblico.

Qual è la partecipazione degli studenti?

Abbiamo riscontrato un buon interesse da parte degli studenti, che si avvicinano alla nostra attività spinti, principalmente, dalla curiosità. Molti di loro ci hanno raccontato, infatti, di aver sempre desiderato capire come è fatta e come si fa radio.  Gli studenti che intendono partecipare alle attività di Unica Radio possono entrare a far parte della redazione, quindi curando la parte giornalistica e di produzione, oppure proporre e realizzare il proprio format. Altri, invece, prediligono l’aspetto più tecnico.

Inoltre, i ragazzi che si avvicinano a Unica Radio possono svolgere un’attività di tirocinio, che consente loro di maturare crediti di tipologia F, utili al raggiungimento dei CFU necessari al completamento del piano di studi. Attualmente, il tirocinio è disponibile per gli studenti provenienti dalle Facoltà di Lingue e Letterature straniere, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione ed Economia dell’Università di Cagliari.

Cosa pensi di Radiospeaker.it?

Trovo che Radiospeaker sia un’interessante portale per quanto riguarda il mondo della radio, utile sia per chi vuole muovere i primi passi in questo mondo, ma anche per chi ci lavora e vuole perfezionarsi. Penso inoltre che sia una buona vetrina per tecnici, speaker e radio che, grazie alle potenzialità della rete, possono farsi conoscere e confrontarsi con altre realtà.

Articolo di Giuseppe Opromolla

Admin Radiospeaker

Admin Radiospeaker

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Per un Milione di Auguri: la nuova canzone di Natale di Radio Deejay

Per un Milione di Auguri: la nuova canzone…

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

RTL 102.5 partner di Huawei per il nuovo Watch 3

RTL 102.5 partner di Huawei per il nuovo…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.