HomeMagazineRadio NewsRadio, guida all’ascolto: scegli la radio che ti fa restare a casa!

Radio, guida all’ascolto: scegli la radio che ti fa restare a casa!

Ti stai annoiando in questi giorni di isolamento? Sei un nuovo ascoltatore e stai scoprendo in questi giorni le radio italiane ma non sai quale ascoltare? Ti aiutiamo noi! 

Ecco una guida per le radio in base al format, il tipo di musica e i programmi e conduttori più famosi.

RTL 102.5

RTL 102.5 è la radio più ascoltata d’Italia, in onda 24 su 24 anche in radiovisione sul canale 36 del DTT. Il format è un giusto mix tra informazione in tempo reale, musica di ogni genere e anno, e intrattenimento. I programmi più seguiti sono La famiglia giù al nord in diretta dalle 9 alle 11, The Flight nel pomeriggio dalle 15 alle 17 e Password dalle 17 alle 19.

RDS

RDS è caratterizzata dalle sequenze mixate, un blocco di 4 canzoni senza interruzioni. Tra i programmi più seguiti c’è il Morning Show Tutti Pazzi per RDS al mattino dalle 7 alle 9 con Rossella Brescia, Ciccio Valenti e Marco Bazzoni. Molto seguita la fascia dalle 9 alle 12 con Anna Pettinelli e Sergio Friscia. Nel pomeriggio spiccano Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi dalle 15 alle 19. 

RADIO DEEJAY

L’emittente è diretta da Linus, che è in questa radio fin dagli anni ’80 ed è diventato una delle figure più famose del panorama radiofonico italiano. La radio ha in prevalenza interventi anche lunghi dei conduttori (fino a 6 minuti), con musica che spazia dai grandi successi del passato alle novità del presente. Il programma n° 1 è appunto Deejay Chiama Italia con Linus e Nicola Savino dalle 10 alle 12. Prima di loro, al mattino c’è il Trio Medusa con Chiamate Roma Triuno Triuno dalle 7 alle 9. Fabio Volo dalle 9 alle 10 o Alessandro Cattelan dalle 12 alle 13 sono anche molto seguiti.

RADIO ITALIA

Il claim di questa radio è “solo musica italiana” perché appunto trasmette solamente musica nostrana, del passato e del presente. Dalle 9 la voce in onda è quella di Paoletta. Mauro Marino e Manola Moslehi intrattengono gli ascoltatori dalle 13 alle 16. Dalle 18 Simone Maggio e Daniela Cappelletti accompagnano gli automobilisti nel ritorno a casa.

RADIO 105

Il network milanese trasmette soprattutto successi recenti, con interventi anche abbastanza lunghi degli speaker. Il programma più seguito e indubbiamente il più famoso è Lo Zoo di 105, guidato da Marco Mazzoli dalle 14 alle 16. Nel mattino è leader il programma Tutto Esaurito, condotto da Marco Galli. Dalle 20 alle 21 la musica e gli artisti sono al centro di 105 Mi Casa con Max Brigante.

RAI RADIO 1

Il palinsesto è incentrato sull’informazione con 36 edizioni quotidiane di Giornali Radio, una ogni 30 minuti. Il mattino è con il programma Radio Anch’io. Alle 13.30 Geppi Cucciari e Giorgio Lauro conducono Un giorno da pecora. Alle 21 l’appuntamento sportivo è con Zona Cesarini.

RADIO KISS KISS

Il network napoletano comincia la giornata con lo storico conduttore Pippo Pelo insieme ad Adriana e Daniela Martani, dalle 7 alle 9. Dalle 12 Stefano Piccirillo conduce Mi Piace. Il tardo pomeriggio è affidato a Rita Manzo dalle 18 alle 20.

VIRGIN RADIO

E’ la radio con sola musica rock del passato e del presente. Il mattino comincia con Rock & Talk, trasmissione condotta da Maurizio Faulisi e Massimo Cotto dalle 6 alle 9. Nel pomeriggio è molto seguito Revolver, il programma di dj Ringo dalle 14 alle 16. Molto caratteristica la trasmissione notturna con Virgin Motel dalle 23 alle 2.

RAI RADIO 2

Radio 2 dà più spazio a trasmissioni di intrattenimento per un pubblico relativamente giovane. Tra gli appuntamenti più importanti ci sono Il ruggito del coniglio alle 7.45, alle 10.35 il Social Club con Luca Barbarossa e Andrea Perroni, Caterpillar dalle 18 con Massimo Cirri e Sara Zambotti.  

RADIO 24

Questa radio si dedica completamente all’informazione, lasciando da parte la musica. La programmazione è varia: politica, economia e finanza, medicina e salute, intrattenimento e sport. Tra i programmi di approfondimento ce ne sono dedicati in particolare ai temi economici (Focus Economia dalle 17), politico-sociali, (La Zanzara dalle 18.30 con Giuseppe Cruciani), al costume (Melog 2.0 alle 10), alla salute (Cuore e denari alle 11), allo sport (Tutti convocati alle 14) ed all’approfondimento giornalistico (24 Mattino).

R101

L’emittente di Radio Mediaset è un giusto mix tra musica e buon umore. Si parte al mattino con l’allegria de La Banda di R101 poi Procediamo con Ferdinando Proce. Alle 12 il pranzo è con Alvin e Katia Follesa. Dalle 17 alle 20 i Finley si trasformano ne I trafficanti di R101.

M20

Il nuovo progetto diretto da Albertino è dedicato a chi ama musica nuova: dance, reggaeton, ma anche qualche successo del passato. La sveglia è affidata a Walter Pizzulli, il lunch time alla voce di Marlen PizzoImperdibile l’appuntamento con Albertino Everyday dalle 17 alle 10. Per gli amanti del clubbing la musica serale e notturna è d’obbligo.

RADIO CAPITAL 

Capital è soprattutto per gli amanti della musica del passato: funk, rock. Ultimamente è aumentata anche l’informazione giornaliera, che comincia alle 6.30 con il Circo Massimo, condotto dal direttore Massimo Giannini, Jean Paul Bellotto e Oscar Fulvio Giannino. Alle 11 Concita De Gregorio dirige Cactus – Basta Poca Acqua. Imperdibili i programmi Vibe e Whatever, condotti dalle sapienti voci di Massimo Oldani alle 20 e Luca De Gennaro alle 21.

RADIO MONTECARLO

“Musica di gran classe” è il claim di questa radio: trasmette musica perlopiù soft, lounge e jazz. Al mattino Max Venegoni e Rosaria Renna sono in diretta dalle 10 alle 13, seguiti da Alberto Davoli e Isabella Eleodori. Il programma storico è Montecarlo Nights, dalle 22 all’1 con Nick The Nightfly, un’immersione suggestiva e rilassante nella musica più raffinata e originale. 

RAI RADIO 3

Radio 3 è un canale tematico, dedicato alla cultura e all’approfondimento: musica colta, la letteratura, la lettura di classici, la storia, l’economia, la filosofia, la religione, la mitologia, l’arte e il cinema.

RADIO FRECCIA

Radio Freccia è l’emittente rock del gruppo di RTL 102.5. Il Rock Morning è con Francesca Cavalli e Stefano Mannucci. Dalle 10 è in onda Guido Monti con Good Vibrations. Alle 20 l’inconfondibile voce di Roberto Pedicini vi intratterrà per due ore ne L’arca dell’arte e del libero pensiero. 

Inoltre, quasi tutti i network hanno diverse web radio tematiche divise in base ai gusti musicali, tra le quali spiccano Radio 2 Indie e RDS Next. Se invece preferisci un’informazione e intrattenimento più legati al tuo territorio, puoi scegliere la radio che fa al caso tuo tra la vasta gamma di emittenti locali.

Infine, se a casa non hai una radio tradizionale, puoi ascoltare le varie emittenti anche in streaming web, scaricando le app sullo smartphone o chiedendo al tuo smart speaker.

E tu, quale radio preferisci?

Articolo a cura di Francesco Pinardi

Francesco Pinardi

Francesco Pinardi

Conduttore radiofonico, speaker, giornalista e studente di Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Torino. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio degli edicolanti

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.