HomeMagazineRadio NewsCollege Radio Date: la Giornata delle Radio Universitarie

College Radio Date: la Giornata delle Radio Universitarie

La data è fissata per il prossimo 2 ottobre: dalle 2 di notte 530 radio universitarie in tutto il mondo daranno vita al College Radio Day (CRD), la giornata internazionale delle radio universitarie. Si tratta di una maratona radiofonica della durata di 24 ore, che nasce con l’idea di promuovere la liberta d’espressione e la cultura, valori fondamentali delle centinaia e centinaia di radio universitarie sparse per il mondo.

L’idea dell’evento è di un insegnante di comunicazione radiofonica della William Paterson University del New Jersey, che l’anno scorso ha già sperimentato il progetto con una diretta radio che raggruppava moltissime college radio americane. Quest’anno, grazie al supporto di varie associazioni di tutto il mondo, l’evento sarà molto più ampio e variegato, con l’Italia in prima linea. La coordinazione europea dell’evento, infatti, è stata gestita dal network dei media universitari in collaborazione con RadUni, l’associazione degli operatori radiofonici.

Il supporto tecnico del CRD sarà fornito da Top IX, il consorzio piemontese per internet, mentre Unica Radio, la web radio dell’università di Cagliari, si occuperà di gestire il flusso delle radio che partecipano all’evento. I primi a trasmettere saranno le radio universitarie americane, dalle 2 del mattino del 2 ottobre, poi toccherà a Venezuela e Colombia, dopodiché ci si sposterà in Europa, con le radio di Spagna, Francia, Inghilterra e Italia.

Le ventidue radio universitarie italiane partecipanti inizieranno alle 16 e continueranno per le successive tre ore, ripercorrendo la loro storia con numerose interviste a coloro che hanno giocato un ruolo importante nella nascita e nella crescita delle college radio nel nostro paese. Molto spazio sarà anche dedicato alla musica emergente, con diversi passaggi radiofonici dei gruppi vincitori del Festival delle Radio Universitarie.

Nel corso della manifestazione verranno anche presentati nuovi progetti legati alle radio universitarie, tra cui Webirradiando, che ha l’obiettivo di potenziare la produzione e gli scambi di contenuti condivisi nel circuito nazionale. Il progetto è stato proposto dall’associazione Unis@und dell’Università di Salerno ed è stato finanziato dal Ministero della Gioventù, per cui è logico attendersi molto.

L’attesa per l’evento cresce sul web, dove il passaparola sta creando molta aspettativa attorno ad esso. Anche diverse figure popolari stanno cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica a riguardo. I Coldplay, ad esempio, hanno realizzato una sorta di teaser per promuovere l’evento, in modo da accrescerne la visibilità. Dunque è tutto pronto: ci vediamo (anzi ci sentiamo) martedì 2 ottobre per il College Radio Day.

Articolo a cura di Luca Piana

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Hobby: l’emittente polacca nel mirino delle autorità

Radio Hobby: l’emittente polacca nel mirino delle autorità

Ascoltare la Radio su Facebook con Mentor Fm

Ascoltare la Radio su Facebook con Mentor Fm

Dati d’ascolto radio TER 2023, pubblicati i quarti d’ora

Dati d’ascolto radio TER 2023, pubblicati i quarti…

Articoli recenti

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting 2025: sconto speciale riservato

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting…

Radio Globo presenta il nuovo drive time “Tutto Bloccato”

Radio Globo presenta il nuovo drive time “Tutto…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.