HomeMagazineRadio NewsAntitrust su Mediaset e Finelco: niente più raccolta pubblicitaria

Antitrust su Mediaset e Finelco: niente più raccolta pubblicitaria

Il fattore pubblicitario resta sempre l’aspetto principale e sicuramente indispensabile per la crescita e stabilità di un’emittente radiofonica.

Tale elemento, come abbiamo spesso ribadito, è strettamente legato ai risultati d’ascolto, sulla base dei quali in alcuni casi vengono rimescolate le “carte in tavola”, con il conseguente riposizionamento o, nei casi peggiori, licenziamento dei conduttori.

Pertanto il lavoro di raccolta pubblicitaria risulta essere il chiodo fisso in primis per gli editori, che ambiscono ad un guadagno in grado di soddisfare l’intero organigramma.

A tal proposito, negli ultimi giorni si è svolto un incontro in cui si è deciso di limitare tale raccolta fino al 2020, in particolare dall’emittente di Mario Volanti, Radio Italia, gestita dalla concessionaria Mediamond, di proprietà Mediaset, dove sono inclusi altri importanti network dell’etere nazionale, quali Radio 105, Rmc, Virgin, R101, Radio Subasio, Kiss Kiss, Radio Norba.

A rendere noto tale provvedimento, “Il Sole 24 ore”, secondo il quale tale azione “commerciale” porterebbe l’Antitrust a dare avvio all’acquisizione da parte di Mediaset del Gruppo Finelco, come già preannunciato nei mesi scorsi, con il conseguente abbandono di alcune radio presenti nel proprio “bouquet”, vedi Radio Kiss Kiss, seppur la scadenza del contratto per quest’ultima è prevista per la  fine del 2017.

Insomma, pare siano diversi i cambiamenti in termini di raccolta pubblicitaria per l’azienda di Cologno Monzese che negli ultimi anni ha avuto il monopolio in tal senso, senza dimenticare il “piccolo schermo” che, sempre secondo il quotidiano economico, avrebbe provocato una sovrapposizione, la cui percentuale si aggirerebbe intorno all’82%.

Insomma, staremo a vedere cosa succederà e in che termini influirà tale decisione ai fini dell’acquisizione di pubblicità da parte delle varie radio, di contro scopriremo la reazione dei proprietari e le nuove strategie di pianificazione, che devono fare i conti con una concorrenza sempre più spietata.

Articolo a cura di Maurizio Schettino

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

La Regione Sardegna promuove il sardo nelle Radio

La Regione Sardegna promuove il sardo nelle Radio

Nasce un Comitato Scientifico per i 100 anni di radio e i 70 anni di televisione

Nasce un Comitato Scientifico per i 100 anni…

Articoli recenti

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Radio 24 a Made Expo 2025: dirette, innovazione e sostenibilità dal cuore della fiera di Milano

Radio 24 a Made Expo 2025: dirette, innovazione…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.