“Cari amici vicini e lontani”: su Rai3 le voci storiche della radio con Renzo Arbore
Giovedì 28 agosto 2025, Rai Cultura propone in seconda serata su Rai3 un nuovo appuntamento con “Cari amici vicini e lontani”, programma firmato da Renzo Arbore e dedicato ai 100 anni della radio italiana. Una puntata speciale che riunisce le grandi voci storiche della radio e del Giornale Radio, rievocando personaggi e momenti indimenticabili.
Le voci del Giornale Radio e i protagonisti della radio d’epoca
L’episodio si apre con un omaggio a Guglielmo Marconi e la partecipazione di Alberto Sordi, che racconta i suoi esordi in radio e si esibisce con l’ironia che lo ha reso celebre. Spazio anche a Walter Chiari, che rievoca lo sketch “Vieni avanti, cretino”, e ad Angelo Brigada, storico direttore d’orchestra della Rai.
Nel corso della serata, tornano anche le voci iconiche del Giornale Radio degli anni ’80, introdotte da Pinzaruti, e il ricordo del giornalista Vittorio Veltroni, affidato a Lello Bersani, insieme a Elsa Martinelli e Galeazzo Benti nella rubrica Ciak.
Mike Bongiorno, Isabella Biagini e il racconto dell’Irpinia
Renzo Arbore accoglie anche Mike Bongiorno, che ripercorre i suoi primi passi nella radio americana e il successo del programma Motivo in maschera. Un tributo speciale è dedicato a Napoli, con Isabella Biagini che imita Sophia Loren e la performance del gruppo I Senza Vergogna.
Momenti di riflessione arrivano con il ricordo del terremoto dell’Irpinia del 1980, attraverso gli appelli radiofonici dei sopravvissuti e il racconto dell’impegno della Rai nei soccorsi, commentati in studio da Gianni Bisiach, Giuseppe Zamberletti e Carlo Tognoli.
Una celebrazione della radio tra memoria e spettacolo
La puntata si chiude nel segno della leggerezza con il ritorno in scena delle gemelle Nete e de I Senza Vergogna sulle note di Un bacio a mezzanotte. Un viaggio tra informazione, spettacolo e memoria, che celebra il ruolo centrale della radio nella storia del nostro Paese.