HomeMagazineRadio NewsRai celebra le voci storiche della radio in “Cari amici vicini e lontani” con Renzo Arbore

Rai celebra le voci storiche della radio in “Cari amici vicini e lontani” con Renzo Arbore

Un omaggio emozionante agli annunciatori Rai che hanno fatto la storia della radio italiana, in onda su Rai 3.

Rai celebra le voci storiche della radio in “Cari amici vicini e lontani” con Renzo Arbore

Giovedì 31 luglio 2025, Rai 3 propone uno speciale imperdibile per tutti gli amanti della radio: “Cari amici vicini e lontani”, un viaggio nella memoria collettiva del nostro Paese, firmato da Renzo Arbore e Rai Cultura, dedicato a chi ha dato voce all’Italia del dopoguerra.

Il programma – in onda alle 23:10 – racconta il ruolo centrale degli annunciatori e delle annunciatrici Rai, figure iconiche che, per decenni, sono state l’unico tramite tra l’Ente Radiofonico di Stato e milioni di ascoltatori.

Gli annunciatori Rai: le prime voci dell’etere italiano

Con la loro dizione impeccabile e voce autorevole ma rassicurante, nomi come Gianni Rossi, Marco Raviart, Luigi Carrai ed Edilio Tarantino hanno rappresentato la radio pubblica italiana per intere generazioni. A loro si deve quel timbro inconfondibile che ha accompagnato le giornate degli italiani in epoche di ricostruzione, cambiamento e crescita culturale.

Ospite d’eccezione, in archivio e memoria, è Corrado Mantoni, storica voce Rai che debuttò a Radio Roma nel 1944, dopo la Liberazione. Da annunciatore a presentatore di successo, Corrado è ricordato per programmi iconici come “La Corrida” e “Rosso e Nero”. Arbore ne ricorda con affetto anche una celebre gaffe in diretta durante un concerto sinfonico.

Quando la radio faceva anche ridere: spazio ai comici storici

Il programma rende omaggio anche a Piero Piccioni, primo a portare il jazz in radio in Italia, e alla prima annunciatrice Maria Luisa Boncompagni, con un’intervista d’epoca del 1980 che ne commuove il ricordo.

Il racconto si chiude con l’ironia di tre grandi nomi della comicità radiofonica: Enrico Luzi, Fiorenzo Fiorentini e soprattutto Paolo Panelli, indimenticabile voce di personaggi come “il domandiere” e “Alvaro il tassinaro”. Panelli chiude la puntata con una spiritosa (e volutamente stonata) versione di “Anema e core”.

Un tributo alla storia della radio firmato Renzo Arbore

Ideato da Renzo Arbore, in collaborazione con Ugo Porcelli, Enrico Salvatori e Lucia Ciancaglini, lo speciale è un atto d’amore verso il mezzo radiofonico, la sua storia e i suoi protagonisti. La regia è firmata da Luca Nannini e Agostino Pozzi, con Alessandra Giorgi come produttrice esecutiva.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

La nuova Radio Kiss Kiss: Joe Violanti, Facchinetti e…il Cuoco!

La nuova Radio Kiss Kiss: Joe Violanti, Facchinetti…

World Radio Day 2014: omaggio ai pionieri della Radio

World Radio Day 2014: omaggio ai pionieri della…

Articoli recenti

Andrea Delogu a Ballando con le Stelle 2025: la conduttrice radiofonica ufficialmente nel cast

Andrea Delogu a Ballando con le Stelle 2025:…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.