HomeMagazineRadio NewsDigital Audio Broadcasting: sarà così la Radio del Futuro?

Digital Audio Broadcasting: sarà così la Radio del Futuro?

Il Digital Audio Broadcasting(DAB) è il sistema di radiodiffusione digitale che trasmette programmi radiofonici di altà qualità. Trasmettere in digitale presenta dei vantaggi rispetto alla diffusione analogica tradizionale: minori interferenze sonore sul segnale, ricezione automatica delle stazioni radio in funzione della posizione del radioascoltatore ricevente, miglioramento dei servizi radiofonici e introduzione di ulteriori funzioni multimediali(DLS, PAD, N-PAD) ed in più “la multiplazione” del segnale.

Il DAB potrebbe rivoluzionare il mondo della comunicazione radiofonica, infatti, permette un ascolto/immagine quasi perfetto, si può dimenticare il vecchio e insidioso “gracchiare”delle radio in FM. La musica pulita come quella dei CD e la voce dello speaker chiara e sempre comprensibile. Il DAB è rivoluzione in quanto “multimedialità”: milioni di bit da decodificare in numerosi servizi altamente competitivi e liberamente decisi e ascoltati dovunque e in qualunque momento su scelta dell’utente/ascoltatore.

Tecnicamente il DAB utilizza frequenze diverse da quelle FM. Si tratta di un sistema complesso, che prevede quattro diverse forme di trasmissione a seconda della modalità di diffusione utilizzata(satellite, rete terrestre o cavo) e della banda di frequenza. Attualmente in Italia ci sono 3 bouquet di canali radio che trasmettono anche in DAB:Club DAB Italia, Euro DAB Italia e Rai DAB. Oggi l’era della frontiera multimediale è iniziata: il DAB è una realtà in Italia.

Tuttavia non si riscontra un efficace sviluppo delle trasmissioni radio in digitale nel paese. Il circuito si limita attualmente a poche stazioni localizzate prevalentemente nelle principali aree urbane. La disciplina in materia sul territorio italiano è stata regolarizzata dall’AGCOM.

E’ da ricordare che dal 2007 al DAB si sono affiancati i programmi DAB+. Il DAB+ è un’evoluzione ulteriore del sistema che permette di potenziare di due/tre volte il numero dei programmi trasmessi in un singolo multiplex, mantenendo livelli di qualità audio e di protezione alti. Enucleata in breve la questione DAB resta da chiedersi: ma il Walkman DAB è una realtà futuribile in Italia?

Commercializzato in Italia sicuramente può avere degli sviluppi imprevedibili e come ricevitore portatile può essere sfruttato facilmente da qualsiasi fruitore medio, visti anche i prezzi competitivi sul mercato. La Sony ad esempio ha lanciato anche il Walkman DAB/FM modello XDR-M1. Speriamo in un futuro sempre più concretamente “digitale” in termini di servizi per il mondo radio cosi come si sta già da tempo concretizzando con la televisione digitale terrestre.

Articolo a cura di Nicoletta Zampano

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 e Radio Zeta regalano Pass speciali per il Future Hits Live 2022

RTL 102.5 e Radio Zeta regalano Pass speciali…

RTL 102.5 in diretta anche su Instagram con Password 2.0

RTL 102.5 in diretta anche su Instagram con…

Radio Capital: Musica e Parole per un autentico racconto radiofonico della vita

Radio Capital: Musica e Parole per un autentico…

Articoli recenti

Radio, meter vs diari? La misurazione dell’ascolto radiofonico verso un modello ibrido

Radio, meter vs diari? La misurazione dell’ascolto radiofonico…

BBC Sounds chiude per l’estero: dal 21 luglio 2025 stop agli utenti extra UK

BBC Sounds chiude per l’estero: dal 21 luglio…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.