Festival del Podcasting 2025: oltre 900 partecipanti e 23 eventi in tutta Italia
Il Festival del Podcasting 2025 ha chiuso la sua decima edizione confermandosi il principale punto di riferimento per il mondo dell’audio digitale in Italia. Oltre 900 partecipanti, 23 eventi locali e 70 ore di contenuti hanno caratterizzato un’edizione diffusa, tra talk, workshop e dirette in streaming che hanno unito professionisti, creatori e appassionati di podcast.
Un network nazionale per la cultura dell’audio
Dal 20 settembre al 4 ottobre, il Festival ha coinvolto città come Milano, Roma, Trieste e Barletta, concludendosi nel capoluogo lombardo con due giornate di incontri, podcast dal vivo e premiazioni.
Più di 100 speaker hanno animato i panel dedicati ai temi chiave del settore: intelligenza artificiale, video podcasting, crossmedialità, impatto sociale e sostenibilità dei contenuti.
“Il podcast oggi non è solo un formato, ma un linguaggio che intreccia formazione, creatività e consapevolezza sociale” – ha dichiarato Ester Memeo, direttrice artistica del Festival – “uno spazio libero dove chi racconta con la propria voce può incontrarsi, crescere e costruire comunità”.
Premi e nuovi talenti del podcasting
Grande partecipazione anche all’International Podcast Day, con 27 ore di visione online e la giornata del 3 ottobre dedicata ai podcast emergenti. Il Premio Media Key è andato a XOXO – Gossip Queen di Francesca Ferragina e Martina Resch, mentre il Premio POD24 di 24Ore Podcast per il miglior podcast indipendente di inchiesta è stato assegnato a Rock and the City di Elena Messana, con menzione speciale a Ero di Gaza del collettivo ControVoce.
Il Premio Active Powered per i migliori podcast di business e marketing è andato a Office of Cards di Davide Cervellin e Skillpass di Luca Guerrasio.
Un evento sostenuto da istituzioni e media
Il Festival del Podcasting 2025 ha avuto il patrocinio del Comune di Milano e la partecipazione di oltre 30 aziende tra sponsor, partner culturali e media, tra cui Radio 24, 24Ore Podcast, Audible, Spotify, Yamaha Music Europe, ASSIPOD.org e Radiospeaker.it.
Con questa edizione, il Festival conferma che il podcasting in Italia è ormai un linguaggio maturo, capace di unire creatività, innovazione e cultura.
L’appuntamento con la prossima edizione è fissato per il 2 e 3 ottobre 2026 a Milano.