HomeMagazineRadio NewsRadiospeaker.it a IBC 2025: DAB e nuove sfide per la radio

Radiospeaker.it a IBC 2025: DAB e nuove sfide per la radio

Radiospeaker.it a IBC 2025: DAB e nuove sfide per la radio

Si chiude oggi ad Amsterdam, 15 settembre, l’edizione 2025 di IBC – International Broadcasting Convention, tra i più importanti eventi mondiali dedicati ai media e al broadcast. Anche quest’anno Radiospeaker.it è partner ufficiale per l’Italia, confermando il proprio ruolo di punto di riferimento per la radio e per i professionisti del settore.

Durante il weekend Giorgio d’Ecclesia, CEO & Founder di Radiospeaker.it, è stato presente ad Amsterdam per incontrare colleghi, aziende e partner provenienti da tutta Europa, consolidando relazioni e portando la voce della radio italiana in un contesto internazionale.

Radio protagonista nella Hall 8 e focus sul DAB

L’IBC 2025 ha dedicato grande spazio alla radio, con la Hall 8 interamente riservata al settore radiofonico. Qui si sono concentrati incontri, presentazioni e confronti sulle nuove tecnologie che stanno ridisegnando il futuro della comunicazione audio.

Giorgio d’Ecclesia ha raccontato: “Quest’anno agli IBC di Amsterdam ho vissuto un’esperienza incredibile nella Hall 8, la zona interamente dedicata alla radio. Qui ho incontrato tanti colleghi italiani, aziende del nostro settore e numerosi partner europei con cui condividiamo la stessa passione e le stesse sfide”.

Le sfide della radio

Uno dei temi più rilevanti è stato l’evento dedicato al DAB, dove è stato presentato l’ASA – Automatic Safety Alert: un sistema che consente alle radio di accendersi automaticamente o interrompere i programmi in caso di calamità naturali o emergenze, “Un passo tecnologico enorme che conferma quanto la radio resti un mezzo vitale e di pubblica utilità” ha commentato Giorgio d’Ecclesia.

Se da un lato l’innovazione tecnologica conferma la vitalità della radio, dall’altro restano ancora sfide aperte, soprattutto per il mercato italiano. D’Ecclesia ha sottolineato che “La radio continua a reinventarsi e ad affrontare le nuove sfide in modo straordinario. In Italia, però, dobbiamo ancora fare un passo in più: fare davvero industria, unirci sempre di più come comparto e ottenere maggiore attenzione dalle istituzioni, così da proteggere e valorizzare il nostro settore”.

Radiospeaker.it: una presenza internazionale

La partecipazione a IBC 2025 consolida la presenza di Radiospeaker.it anche sul piano internazionale. Essere partner per l’Italia in un evento come questo significa portare la radio italiana al centro del dibattito globale sull’innovazione e rafforzare il dialogo con i player europei del settore.

La chiusura di questa edizione conferma un dato chiaro: la radio non solo resiste, ma continua ad evolversi, rimanendo un mezzo indispensabile nel presente e nel futuro dei media.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RadioUniBa: Radiospeaker.it intervista lo Station Manager

RadioUniBa: Radiospeaker.it intervista lo Station Manager

Articoli recenti

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting 2025: sconto speciale riservato

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.