HomeMagazineRadio NewsNuovo esperimento per Matteo Caccia: torna su Radio2 con “Una vita”

Nuovo esperimento per Matteo Caccia: torna su Radio2 con “Una vita”

Si intitola “Una vita – Viaggio nelle età di ognuno” il nuovo racconto radiofonico di Matteo Caccia, in onda dal 10 gennaio ogni sabato e domenica su Radio2 alle ore 19.00, scritto in collaborazione con Tiziano BoniniMaurizio Pescio: un programma di storytelling basato su una forma di osservazione partecipata e immersiva che si propone di raccontare e indagare 25 tappe fondamentali dell’esistenza umana, sia personale che collettiva.

Matteo Caccia fa storytelling alla radio dal 2008, quando esordì col programma “Amnèsia” su Radio2, programma diventato un piccolo fenomeno di culto per migliaia di ascoltatori. Due anni dopo, il passaggio a Radio24 con altri programmi basati sulla narrazione radiofonica: “Vendo Tutto”, “Io sono qui”, “Voi siete qui”.

Ora Caccia torna a Radio 2 e l’idea è quella di mettere in piedi una slow radio a metà tra romanzo, narrazione e documentario, con inserti e ricordi che possano aiutare a ripercorrere momenti di vita che appartengono a tutti, con la voce narrante dello stesso Caccia che si unisce a quella dei protagonisti.

La piccola storia di pochi entra nella grande storia del Paese e nelle vite dei tanti ascoltatori che la possono filtrare attraverso le proprie esperienze, perché il percorso che si propone il conduttore è un viaggio nelle età in cui ognuno può riconoscersi e in cui è possibile identificare anche un ritratto delle problematiche, ma anche delle eccellenze, del nostro Paese.

Troveranno spazio un ampio ventaglio di sentimenti, dalla spensieratezza infantile alle ribellioni adolescenziali ai problemi dell’età adulta, e ancora le disillusioni, l’amore, le gioie, le rinunce, il lavoro, lo studio, i fallimenti: insomma, tutto ciò che può considerarsi “una tappa” della vita.

Il teaser ufficiale riporta questa descrizione: “25 persone 25 età per raccontare dagli 0 ai 100 anni l’arco di una vita. Un viaggio nelle età per raccontare chi siamo stati, chi siamo e forse chi diventeremo”.

Tra i 25 protagonisti delle 50 puntate ci saranno persone assolutamente comuni, ma anche qualche personaggio più noto, come il 18enne Gianluigi Quinzi, promessa del tennis mondiale, e l’astronauta Samantha Cristoforetti, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea e prima donna italiana nello spazio.

 

Articolo a cura di Giusy Dente

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Nasce Radio 23: la nuova Web Radio di Milano

Nasce Radio 23: la nuova Web Radio di…

Radio Francigena: la radio per chi ama viaggiare a piedi

Radio Francigena: la radio per chi ama viaggiare…

Web Radio Festival 2016: ecco tutti i Premi

Web Radio Festival 2016: ecco tutti i Premi

Articoli recenti

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting 2025, alla sua decima edizione

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting…

Radio Globo anticipa una nuova voce in arrivo a settembre: l’annuncio via social

Radio Globo anticipa una nuova voce in arrivo…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.