Pippo Pelo al World Radio Day: “Sono felice da 35 anni di accendere lo stesso microfono”
Lo storico conduttore di Radio Kiss Kiss racconta il suo legame con la radio, il segreto del successo del Pippo Pelo Show e l’importanza della passione in questo mestiere.

Il World Radio Day 2025 ha visto la partecipazione di alcuni dei nomi più importanti della radiofonia italiana, tra cui Pippo Pelo, storico conduttore di Radio Kiss Kiss. Arrivato direttamente da Napoli dopo aver condotto il Pippo Pelo Show, lo speaker ha condiviso sul palco la sua esperienza, parlando di passione, dedizione e dell’importanza dell’attaccamento alla propria radio, nell’intervista a cura di Chicco Giuliani.
35 anni di Radio Kiss Kiss: il segreto della longevità
Dal 1990 ad oggi, Pippo Pelo è diventato il vero uomo simbolo di Radio Kiss Kiss, un punto di riferimento per l’emittente partenopea. In un’epoca in cui molti speaker cambiano radio spesso, lui ha scelto di restare fedele alla stessa emittente per oltre tre decenni.
“Ci sono mille motivi per cui ho deciso di restare a Kiss Kiss. Napoli, la Campania, sono la mia terra e non mi sono mai visto altrove. Ho avuto offerte economiche importanti, ma ho scelto di lavorare per vivere, non vivere per lavorare”, ha raccontato sul palco.
Il successo del Pippo Pelo Show e il feeling con Adriana
Il Pippo Pelo Show, in onda ogni mattina su Radio Kiss Kiss, è uno dei programmi più longevi e seguiti della radiofonia italiana. Il merito, secondo Pippo, sta nel feeling autentico con la sua co-conduttrice Adriana:
“Il nostro è un rapporto di amicizia prima ancora che professionale. Ci conoscevamo già prima di lavorare insieme, l’ho scoperta guardando una tv locale. Quando l’ho vista intervistare un’attrice ostica, ho capito che aveva il talento per fare radio. Dopo un provino l’abbiamo messa in onda, prima su Radio Ibiza e poi con me nel Pippo Pelo Show”.
Il segreto del programma? “Noi siamo sempre noi, davanti al microfono e nella vita di tutti i giorni. Questo arriva agli ascoltatori.”
Pippo Pelo al World Radio Day 2025: consigli per i giovani, “Sperimentare e studiare”
Pippo Pelo ha anche rivolto un messaggio ai giovani che vogliono intraprendere la carriera radiofonica:
“Provate! Andate in una web radio, fate esperienza, sperimentatevi. Non si può fare radio senza conoscere l’italiano e senza curiosità. Bisogna sapere cosa accade nel mondo, dal Festival di Sanremo ai Grammy fino alle notizie internazionali. La radio è parola, e chi la fa deve saper raccontare.”
L’indimenticabile gaffe con Luca Barbarossa
Durante l’incontro, Pippo ha raccontato anche un aneddoto esilarante della sua carriera: la sua prima intervista su Kiss Kiss nel 1992 con Luca Barbarossa.
“Ero emozionato e lo chiamai per tutta l’intervista ‘Luca Carboni’ senza accorgermene. Alla fine gli chiesi: ‘Cosa ti ha detto tua mamma quando ha sentito la canzone?’ E lui mi rispose: ‘A mamma mia o a mamma de Carboni?’ Mi sarei sotterrato!”.
Un legame indissolubile con la radio
Dopo 35 anni di microfono, Pippo Pelo non ha perso l’entusiasmo e l’amore per il suo lavoro:
“Ogni mattina accendo lo stesso microfono e sono felice. Qualcuno dirà ‘che palle’, io dico ‘che figata’!”.
Il World Radio Day 2025, organizzato da Radiospeaker.it, ha confermato ancora una volta quanto la radio sia un’industria viva e in continua evoluzione. E figure come Pippo Pelo dimostrano che, con passione e autenticità, questo mestiere può durare una vita intera.