HomeMagazineRadio NewsPodcast in Italia 2025: 15,5 milioni di ascoltatori e un mezzo

Podcast in Italia 2025: 15,5 milioni di ascoltatori e un mezzo

Uno strumento sempre più strategico per la comunicazione audio.

Podcast in Italia 2025: 15,5 milioni di ascoltatori e un mezzo

Il podcast in Italia è ormai una realtà consolidata. Secondo la ricerca “From Podcast to Branded Podcast 2025” condotta da OBE – Osservatorio Branded Entertainment in collaborazione con BVA Doxa, gli ascoltatori nel nostro Paese hanno raggiunto quota 15,5 milioni nel 2025, con un incremento del 2% rispetto all’anno precedente. Una conferma ulteriore della centralità del podcast nel panorama audio italiano, non solo come forma di intrattenimento, ma anche come strumento di comunicazione e branding.

Cresce l’ascolto abituale: oltre 6 milioni gli utenti fedeli

I podcast non sono più un trend, ma un’abitudine: 6,2 milioni di utenti ascoltano podcast ogni giorno o più volte a settimana, un dato in crescita (+3%) che evidenzia una fidelizzazione stabile e trasversale.

Il pubblico è perfettamente bilanciato per genere (50% uomini, 50% donne), con un target predominante tra i 25 e i 54 anni, e un 46% di laureati, a conferma dell’alto profilo socio-culturale degli ascoltatori.

Quando, dove e come si ascolta il podcast

Il podcasting si afferma sempre di più come media multitasking:

  • Il 77% ascolta durante altre attività
  • Il 58% mentre si sposta (commuting)
  • Il 51% durante le faccende domestiche
  • Il 36% facendo sport

Lo smartphone si conferma il device principale (78%), seguito dall’ascolto in auto (39%). Interessante anche il dato sull’ascolto condiviso: il 20% fruisce dei podcast in compagnia di altre persone.

Le piattaforme più usate

  • YouTube guida con il 57% di preferenze
  • Seguono Spotify (55%), Amazon Music (30%) e i canali diretti di creator/influencer (20%) Tra i video podcast, YouTube è la piattaforma dominante (81%), seguita da Spotify (44%).

Cosa piace agli ascoltatori di podcast in Italia

I contenuti vengono scelti principalmente in base ai temi trattati (60%) e alla qualità narrativa della voce (27%). Il bisogno di approfondimento (46%) supera persino l’interesse per l’informazione (41%).

I generi più ascoltati:

  • Inchieste e reportage – 39%
  • Attualità – 38%
  • Intrattenimento – 33%
  • Formazione professionale – 21%
  • Economia e finanza – 20%

Branded Podcast: impatto sì, ma serve qualità

Sempre più aziende puntano sui branded podcast per entrare in contatto con il pubblico:

  • Il 37% scopre nuovi brand
  • Il 36% sviluppa maggiore apprezzamento
  • Il 46% ne parla, alimentando il passaparola

Ma attenzione: il 42% li considera troppo commerciali e il 44% chiede contenuti più coinvolgenti. Segnale chiaro per i brand: serve storytelling autentico, non solo promozione.

Il 47% preferisce l’ascolto solo audio, mentre il 45% alterna audio e video, confermando la forza del formato ibrido.

Per approfondire

I dati sono tratti dalla ricerca OBE – BVA Doxa “From Podcast to Branded Podcast 2025”. È disponibile anche il Libro Bianco 2024 (scaricabile gratuitamente qui) per uno sguardo retrospettivo sull’evoluzione del settore.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Simona Valenti debutta su Radio Norba: nuovo anno, nuova voce sulla Radio del Sud

Simona Valenti debutta su Radio Norba: nuovo anno,…

Radio Italia è Entertainment Partner ufficiale del Genoa

Radio Italia è Entertainment Partner ufficiale del Genoa

L’Agenzia Nazionale Giovani incontra Unica Radio per raccontare i giovani di Cagliari

L’Agenzia Nazionale Giovani incontra Unica Radio per raccontare i…

Articoli recenti

Podcast in Italia 2025: 15,5 milioni di ascoltatori e un mezzo

Podcast in Italia 2025: 15,5 milioni di ascoltatori…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.