Audiradio 2025 – le radio più forti per fascia oraria
Qual è il programma più ascoltato del primo semestre? I dati Audiradio del primo semestre 2025 mostrano un panorama in evoluzione: Radio Deejay guida le mattine dei feriali, 105 cresce nel pomeriggio e Radio Italia domina il weekend. RTL 102.5 e RDS restano stabili, mentre emittenti come Radio 24, M2O e Radiofreccia consolidano la propria identità nelle fasce più mirate.
Quali sono le fasce orarie più seguite e il programma più ascoltato della radio italiana nel primo semestre 2025? L’analisi che vi proponiamo nasce dai prospetti Audiradio pubblicati nei giorni scorsi. Numeri che hanno fatto tanto parlare nelle ultime settimane già dalla prima pubblicazione delle anticipazioni e che mostrano un trend generale positivo ma che – continuiamo a precisarlo – non può essere confrontato con i numeri degli scorsi anni visto il cambio di metodologia di raccolta dati da parte di Audiradio a partire dal 2025.
Fatte le dovute precisazioni vediamo adesso quali sono i programmi radiofonici più ascoltati della prima metà del 2025.
Qual è il programma radio più ascoltato nella prima metà del 2025?
In settimana la macro-fascia 10–12 è la più performante in media: Deejay Chiama Italia risulta leader con ~1,41 milioni di ascoltatori medi per quarto d’ora, davanti a Radio Italia dove c’è Paoletta (~1,08 mln) e RDS con Anna Pettinelli e Sergio Friscia (~964 mila). Anche 7–10 registra valori elevati, con Deejay dove ci sono il Trio Medusa e Fabio Volo (~1,16 mln) davanti a Radio 105 dove c’è Tutto Esaurito (~1,11 mln) e RDS con Tutti Pazzi per RDS (~964 mila).
Nel blocco 12–15, la leadership passa a Radio 105 (~896 mila), seguita da Deejay (~591 mila) e RDS (~563 mila). Tra 15–18 si conferma Radio 105 (~1,00 mln) davanti a RDS (~885 mila) e Radio Italia (~830 mila). Sul tardo pomeriggio 18–21 emergono Deejay, RDS e RTL 102.5 nell’ordine. In prime time 21–24 cresce Rai Radio 1, che rientra frequentemente tra le migliori medie serali nei feriali staccando di poco da RTL 102.5.
In testa Deejay Chiama Italia, lo Zoo di 105 segue primeggiando nel pomeriggio
Programmi più “caldi” nei feriali quindi con i quarti d’ora più alti dell’intero giorno medio sono Deejay Chiama Italia, seguito dallo Zoo si 105 e Chiamate Roma Triuno Triuno. RDS resta costante e competitiva con il quarto programma più seguito, Tutti Pazzi per RDS, con buoni rientri anche nel tardo pomeriggio. Fra le crescite più sostanziali dobbiamo citare Radio Italia che se la batte durante tutta la giornata a partire dalla mattina quando è seconda dopo Deejay e sfiorando il primato nel pomeriggio (attorno alle 17:00).
La fascia intermedia fra radio generaliste ed emittenti tematiche
Oltre alle grandi emittenti generaliste, il panorama radiofonico italiano mostra una fascia intermedia di radio con un pubblico fedele e costante. È il caso di Radio 24, che nei feriali si distingue tra le 18:00 e le 21:00, quando in onda c’è La Zanzara con una curva stabile sopra la media. Anche Radio Capital e Radio Monte Carlo mantengono un ascolto equilibrato nelle fasce diurne, con un target più maturo e urbano che privilegia qualità musicale e conduzioni riconoscibili.
Kiss Kiss spicca con un trend costante durante tutta la giornata mantenendo il Pippo Pelo Show come programma di punta dell’emittente partenopea che se la batte con tutti gli altri morning show italiani premiando stile e longevità.
Le emittenti musicali più tematiche, come m2o e Radio Zeta, pur non entrando nella top 3 generale, mostrano una crescita evidente tra pomeriggio e sera, in particolare nella fascia 15:00–18:00. Si tratta di emittenti capaci di intercettare un pubblico giovane e digitale, fortemente attivo anche sui social e sul web. La presenza di format crossover, eventi live e musica urban-dance contribuisce a posizionarle come punti di riferimento per un’audience contemporanea, dove la fedeltà d’ascolto si misura più sullo stile e sul linguaggio che sui numeri assoluti.
La notte e la primissima mattina: un presidio strategico
Analizzando le fasce notturne, emergono Rai Radio 1 e Radio Kiss Kiss come protagoniste, dove mantengono valori medi superiori rispetto a molte concorrenti. La prima consolida il proprio ruolo di radio di servizio e informazione continua, con un ascolto che si distribuisce tra autotrasportatori, professionisti in turno e pubblico notturno. Radio Kiss Kiss, invece, combina musica e intrattenimento leggero, con la ripartenza delle proprie dirette già dalle 5:00 risultando quindi molto seguita nella prima mattina, fascia spesso trascurata ma preziosa per la fidelizzazione quotidiana.
Sabato: Radio Italia domina il mattino, RTL 102.5 sale tra pranzo e pomeriggio
Nel sabato, la mattina 7–10 e soprattutto la tarda mattinata 10–12 premiano Radio Italia Solo Musica Italiana, che registra le medie più alte del giorno. Sulla stessa fascia 10–12, RTL 102.5 viaggia molto vicino e Deejay completa il podio. Tra 12–15 si vede l’ascesa di RTL 102.5, che prosegue solida anche nel 15–18 (prima per media), con RDS e Radio Italia a ridosso. In prima serata 21–24 è ancora RTL 102.5 a proporsi come riferimento, mentre nelle fasce notturne (00–7) RTL 102.5 mantiene le prime posizioni medie. Queste dinamiche risultano dai profili del sabato, dove i picchi di Radio Italia si concentrano 7–12 e quelli di RTL 102.5 si spostano su pranzo e pomeriggio.
Programmi più “caldi” al sabato: la late morning di Radio Italia resta la più “calda” del weekend, mentre RTL 102.5 costruisce la propria giornata tra 12–18 e gestisce bene sera e notte. 
Domenica: ancora Radio Italia al mattino; Deejay e RDS animano il pomeriggio
La domenica conferma la regola del weekend: Radio Italia è leader per media nella macro-fascia 7–12, con valori che restano al vertice anche nel pranzo e nel 15–18, dove entrano però in modo significativo RDS e Radio 105. Tra 18–21 il profilo medio dà spazio a Radio Deejay, con RTL 102.5 e RDS in scia. In prima serata 21–24 torna Rai Radio 1 nel novero delle medie migliori, e nella notte (00–3) Rai Radio 1 si mantiene in cima. La curva di domenica rileva il picco stabile di Radio Italia nella mattina e la rotazione delle leadership pomeridiane tra Deejay, RDS e 105.
Programmi più “caldi” la domenica: late morning di Radio Italia (10–12) con quarti d’ora di vertice, Deejay competitivo nel tardo pomeriggio e RDS/105 molto presenti nel 15–18. 
Parola e musica: due modelli a confronto
Uno degli aspetti più interessanti dei grafici è il confronto tra radio “a picchi” e radio “piatte”. 105, Radio Italia e Radio Deejay concentrano gran parte della forza d’ascolto in poche fasce, in particolare la tarda mattina e il weekend, con punte da oltre 1,4 milioni di ascoltatori medi per quarto d’ora. Al contrario, Kiss Kiss, RTL 102.5 e RDS mantengono una curva più regolare durante l’intera giornata: nessun picco estremo, ma una presenza costante che garantisce stabilità di pubblico. Questo equilibrio conferma una strategia di radio di flusso puro, costruita su rotazioni musicali omogenee e conduzioni in continuità.
Programma radio più ascoltato nella prima metà del 2025: Stabilità contro picchi di ascolto
L’analisi Audiradio evidenzia una chiara differenza di performance tra radio di parola e radio di flusso musicale. Le prime, come Rai Radio 1 e Radio 24, dominano nelle fasce informative (mattino presto, fascia serale e notturna), grazie alla forza di notiziari e talk di approfondimento. Le seconde, come RTL 102.5, Radio 105, RDS e Radio Italia, concentrano la maggior parte dell’ascolto nelle ore diurne. Questo divario riflette la diversa logica editoriale: informazione e contenuto nelle prime, musica e intrattenimento continuo nelle seconde. In un mercato maturo come quello italiano, la coesistenza dei due modelli rappresenta una ricchezza editoriale e un segnale di diversificazione del pubblico.
In sintesi: Deejay è la radio più performante nei feriali in late morning e regge fino al tardo pomeriggio; Radio 105 domina pranzo e primo pomeriggio; Radio Italia è la vera regina del weekend mattina spiccando anche in settimana; RTL 102.5 costruisce molto tra pranzo e pomeriggio del sabato e mantiene sera/notte; RDS garantisce continuità nelle fasce centrali; Rai Radio 1 cresce tra sera e notte.