HomeMagazineRadio NewsPubblicizzare Radio concorrenti porta al Licenziamento: lo dice il Tribunale

Pubblicizzare Radio concorrenti porta al Licenziamento: lo dice il Tribunale

E’ giunto al termine con una sentenza pronunciata dal Tribunale di Milano, il contenzioso che ha interessato il conduttore radiofonico Marco Santin, nonché membro del famoso trio della Gialappa’s, contro l’Azienda Rai e la risoluzione anticipata del suo contratto di lavoro.

La vicenda si è protratta per più di un anno, ma facciamo un passo indietro per ricordare ciò che è accaduto.

Il contratto che legava il conduttore all’azienda in questione, interessava un periodo di tempo che andava dal 10 gennaio 2010 al 20 luglio 2010, per la trasmissione radio “Grazie per averci scelto”, con la previsione di una specifica obbligazione contrattuale: “non utilizzare i mezzi di diffusione della Rai per fini non rigorosamente riconducibili all’attività che forma oggetto delle proprie prestazioni…”.

Era l’11 giugno 2010, quando Marco Santin in diretta su Radio2, promuoveva due trasmissioni radiofoniche che sarebbero state da lui condotte su emittenti concorrenti, quali “Radio Deejay” ed “Rtl 102.5”. A seguito di ciò e precisamente il 15 giugno 2010, il conduttore riceveva comunicazione della risoluzione anticipata del contratto. Dopo un infruttuoso tentativo di conciliazione, stabilito il giudice competente, quest’ultimo decretava infondato il ricorso presentato dal ricorrente, nonché conduttore, Marco Santin.

Non è di nostro interesse concentrarci sulle questioni personali dei soggetti coinvolti e fare una disamina dei fatti per effettuare un ulteriore processo, che di fatto ha già avuto luogo nelle opportune sedi, ma piuttosto spiegare “le regole del gioco” al fine di sapersi tutelare anche “on air”. Quindi utilizzeremo quanto accaduto solo come esempio.

La sentenza pronunciata in questo caso fa riferimento, in primo luogo, ad un articolo presente nel nostro codice civile che recita così: (Art. 1456 c.c) “I contraenti possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite. In questo caso, la risoluzione si verifica di diritto (1517) quando la parte interessata dichiara all’altra che intende valersi della clausola risolutiva”.

Questo significa che quando firmiamo un contratto di qualsiasi natura, compreso quello che ci porta ogni giorno a “cavalcare sull’etere”, dovremmo prestare attenzione a ciò che si conviene al suo interno. Nel caso specifico che ci troviamo a trattare, “l’obbligazione” era costituita dalla prestazione che il conduttore radiofonico doveva adempiere nei confronti dell’azienda che lo ha assunto; mentre la “modalità stabilita”, era quella di utilizzare il mezzo di diffusione solo per quei fini stabiliti dall’azienda, che diviene al tempo stesso clausola risolutiva del contratto.

In altri termini e nel caso di specie, invitare all’ascolto di altre emittenti concorrenti, come è accaduto a Marco Santin, autorizza, se chiarito esplicitamente nel nostro contratto, chi ci ha assunto a metterci direttamente“off air”.

Quindi mi raccomando, per dirla alla Gialappa’s… “Stay tuned!! Chi cambia canale è un truffaldino!!”

Articolo a cura di Catia Demonte

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Alluvione 1994, I Giorni del Fango: Radio Gold ripropone la diretta di quel 6 novembre

Alluvione 1994, I Giorni del Fango: Radio Gold…

One Two One Two torna su Radio Deejay: Dal 12 Ottobre 2012

One Two One Two torna su Radio Deejay:…

Articoli recenti

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Radio 24 a Made Expo 2025: dirette, innovazione e sostenibilità dal cuore della fiera di Milano

Radio 24 a Made Expo 2025: dirette, innovazione…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.