HomeMagazineCuriosità RadiofonicheCome affronta la Radio l’arrivo di un nuovo anno?

Come affronta la Radio l’arrivo di un nuovo anno?

Al termine di un anno, come sempre, è tempo di bilanci per tutti. Anche per le radio. Ogni annualità porta con se soddisfazioni, amarezze, cambiamenti e decisioni che inevitabilmente segnano un percorso professionale dove anche il settore della radiofonia ne è investito.

Risulta, quindi, inevitabile dover tracciare, da parte degli editori, un resoconto di ciò che si è fatto di positivo, prendendo in considerazione anche quegli aspetti da cui bisogna ripartire nel corso del nuovo anno, con modifiche e possibili novità in grado di dare slancio ad un’emittente che, in alcuni casi, non ha prodotto i risultati sperati. 

L’anno che verrà diventa spesso l’occasione per rifarsi oppure per confermare quel successo raggiunto, con l’auspicio di poterlo ampliare in termini di consensi da parte di un pubblico sempre più numeroso. Questo l’obiettivo che ovviamente gli editori intendono raggiungere. Non a caso l’inizio dell’anno diventa abbastanza favorevole per il possibile ingresso di nuove professionalità in grado di incrementare le potenzialità di una determinata radio, che deve necessariamente seguire anche l’evolversi della tecnologia.

A tal proposito, anche da questo punto di vista le novità continuano ad investire il settore radiofonico, il quale si adegua alle possibilità offerte dal web, con la diffusione di contenuti mediante i moderni sistemi di comunicazione, vedi i social – network. Meccanismi e dinamiche di interazione che ormai appartengono a tutti, tanto da rendere in disuso i tradizionali sms di un tempo.

Insomma, ogni anno può avere i suoi pro e contro per qualsiasi radio. Aspetti positivi e negativi che appartengono ad esperienze diverse ma che, in ogni caso, sono alla base di una crescita professionale in grado di rendere ogni anno, si spera, migliore del precedente.

Quindi, da parte dello staff di Radiospeaker.it, gli auguri di buon 2019 a tutte le radio che svolgono il proprio lavoro con grande passione, la stessa che abbiamo nel seguire le vicissitudini di tutti i protagonisti dell’affascinante mondo dell’FM.

Articolo a cura di Maurizio Schettino 

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 inaugura a Roma lo spazio fisico di facebook dedicato alla formazione digitale

RTL 102.5 inaugura a Roma lo spazio fisico…

Dati d’ascolto radio TER 2023, pubblicati i quarti d’ora

Dati d’ascolto radio TER 2023, pubblicati i quarti…

Addio a Giovanni Jannaccone, uno dei creatori delle prime radio locali a Siena

Addio a Giovanni Jannaccone, uno dei creatori delle…

Articoli recenti

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting 2025: sconto speciale riservato

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.