HomeMagazineRadio NewsRadiospeaker.it alla Radio Televisione Svizzera per un Workshop di Radiogiornalismo

Radiospeaker.it alla Radio Televisione Svizzera per un Workshop di Radiogiornalismo

Continua il sevizio di Radio Coaching offerto da Radiospeaker.it per migliorare, discutere ed individuare la strategia comunicativa di Radio e Web Radio.

Siamo di ritorno da una due giorni presso la RSI (Radio Televisione Svizzera in lingua italiana), un workshop intensivo organizzato dal dipartimento formazione dell’Emittente, focalizzato sulla scrittura e la conduzione dei Radiogiornali.

Per questo Radiospeaker.it ha messo in campo due dei suoi docenti migliori: Giorgio d’Ecclesia, direttore di Radiospeaker.it e docente di conduzione e dizione ed Enrico Sarzanini docente di giornalismo radiofonico presso Radiospeaker.it e giornalista presso il gruppo RDS.

La forza del Coaching Radiofonico proposto da Radiospeaker.it, sta nel far emergere le problematiche e le soluzioni dal basso, ovvero direttamente dai protagonisti, gli “operai della comunicazione”: i giornalisti radiofonici della Radio Televisione Svizzera in questo caso.

Il nostro approccio non è mai di tipo verticale, dall’alto verso il basso. Non vengono mai imposte direttive o regole da seguire per ottenere successo, preferiamo un riassetto orizzontale, basato sulla condivisione e discussione di punti di vista, riascolto e confronto per arrivare a fissare i punti fondamentali per miglioarare il prodotto.

I nostri incontri partono di solito con un  Air Check di gruppo, ovvero un riascolto della messa in onda attento e rigoroso durante il quale, insieme ai protagonisti dell’emittente, ci soffermiamo sia sulle macro argomentazioni che sui dettagli: le parole utilizzate, la lunghezza dei periodi, la scelta delle notizie, il tono con cui vengono presentate, la lettura, l’improvvisazione, la naturalezza, il ritmo, i tempi, le emozioni. Tutto focalizzato a rispondere ad una domanda fondamentale: stiamo servendo al meglio il pubblico a cui vogliamo rivolgerci?

Anche questa volta è stato un piacere confrontarsi con grandi professionisti come i giornalisti della Radiotelevisione Svizzera, persone che pur avendo alle spalle una lunga carriera sul campo, sono disposte a mettersi in discussione, a riascoltarsi pubblicamente, a ridiscutere le proprie scelte e ad ammettere, quando ce n’era bisogno, che qualcosa poteva essere modificato, migliorato, cambiato al fine di “soddisfare le esigenze degli ascoltatori”.

Per questo sentivamo l’esigenza di ringraziare e di complimentarci con questi professionisti. Un esempio di grande professionalità, passione e di voglia di migliorarsi che molte radio e molte aziende della comunicazione dovrebbero seguire.

Sembrerà una banalità, ma bisogna ricordare e ricordarsi che il modo di comunicare sta cambiando freneticamente e a volte (al più presto) è bene fermarsi, riascoltarsi e capire (meglio se aiutati da professionisti esterni) come potenziare, migliorare e modernizzare il prodotto offerto.

Questa è la pagina del nostro Radio Coaching, siamo a vostra disposizione anche per una semplice chiacchierata allo 06.88.93.40.47

GUARDA LE IMMAGINI DEL WORKSHOP DI GIORNALISMO RADIOFONICO ALL’RSI


Admin Radiospeaker

Admin Radiospeaker

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Radio Italia Live 2018: ecco il cast del concerto

Radio Italia Live 2018: ecco il cast del…

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Articoli recenti

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.