HomeMagazineCuriosità RadiofonicheQual è la radio che vi identifica?

Qual è la radio che vi identifica?

Tante radio? Troppe? Forse si. Ma sicuramente la vasta presenza di emittenti radiofoniche permette di avere un’ampia visione di ciò che l’FM propone ai tantissimi ascoltatori appassionati del media, i quali possono scegliere la radio dei propri gusti, musicali e di contenuto.

Non a caso, la possibilità di spaziare in Italia su più fronti è data proprio dall’ascolto di molteplici realtà e non ci riferiamolo solo a quelle prettamente nazionali. 

Infatti, specifiche regioni godono della presenza di radio, particolarmente consolidate e gettonate dagli addetti ai lavori, con una struttura e un appeal molto forte da parte del pubblico.

Realtà radiofoniche che, nel corso degli anni, hanno instaurato un rapporto di fidelizzazione con coloro che probabilmente tuttora non fanno a meno di sintonizzarsi per ascoltare quelle voci e la musica maggiormente prediletta. Un concetto, questo, che può riguardare anche gli speakers. Non a caso, spesso sono proprio questi ultimi ad identificarsi, non solo con la propria radio preferita, ma anche con quella dei propri sogni, augurandosi di poter essere “on air” in futuro.

Desideri e ambizioni rispetto all’emittente di riferimento, quella che rispecchia magari le capacità vocali e la personalità del conduttore radiofonico, riuscendo ad essere sinonimo della passione per il media, assolutamente fondamentale nel corso della carriera artistica.

In che modo la radio rispecchia se stessi?

Una predilezione particolare verso una determinata radio significa anche conoscere bene quest’ultima, la sua struttura, l’organizzazione in toto e quel “clock” che rappresenta la quotidianità dell’intero staff.

Ed è proprio l’intero organico ad avere uno specifico approccio verso i format da trasmettere, probabilmente la stessa predisposizione che avrebbe un provetto speaker desideroso di far parte di quella “crew”, o meglio, vicino allo stile di chi è al microfono a tener compagnia ai fedelissimi ascoltatori, tra news e musica.

Se da un lato la musica è l’elemento in grado di creare un legame con gli ascoltatori, tanto da rispecchiare i gusti di questi con le sonorità tipiche del momento, dall’altro, magari in una radio cosiddetta “di programmi”, il modo in cui vengono trattati i “talk” diviene l’aspetto fondante di un pieno consenso da parte di un’ampia fetta di persone.

Insomma, diverse sono le caratteristiche che identificano la radio con l’ascoltatore: i suoni, le parole, la musica etc.. Riuscire a cogliere quella che in qualche modo ci somiglia, vuol dire raggiungere l’obiettivo del media stesso, ovvero rendere la radio quale “compagna” ideale delle nostre giornate, difficilmente sostituibile.

Articolo a cura di Maurizio Schettino 

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Social Media Strategies: a Rimini la 7^ edizione dedicata ai professionisti del Web Marketing

Social Media Strategies: a Rimini la 7^ edizione…

Radio 24 in diretta dal Venditalia di Fiera Milano Rho

Radio 24 in diretta dal Venditalia di Fiera…

Articoli recenti

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio la libertà di scelta degli ascoltatori”

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio…

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

AGCOM approva le linee guida per la prominence dei servizi di interesse generale: riconosciuta anche la radio

AGCOM approva le linee guida per la prominence…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.