Radio evergreen: cresce l’ascolto nel 2024 secondo il Rapporto Censis
Secondo il 20° Rapporto Censis sulla comunicazione, la radio si conferma un mezzo stabile e sempre attuale, grazie alla sua capacità di evolversi e integrarsi nei nuovi scenari digitali.
Nonostante la crescita continua dei media digitali, la radio continua a mantenere un ruolo centrale nel panorama dei media italiani. A confermarlo è il 20° Rapporto sulla comunicazione del Censis, intitolato “I media e la libertà”, presentato oggi a Roma.
Se la televisione rimane ancora il mezzo più seguito dagli italiani, con un impressionante 94,1% di utenza nel 2024, la radio si distingue per la sua tenuta costante e per la capacità di ibridarsi con le nuove tecnologie, affermandosi come un vero evergreen del mondo dei media.
Cresce l’ascolto della radio tradizionale e mobile
Nel 2024, secondo i dati Censis, i radioascoltatori italiani rappresentano il 79,1% della popolazione. Un dato che conferma l’ottimo stato di salute del mezzo, sostenuto da una fruizione sempre più diversificata e adattabile alle abitudini del pubblico.
- La radio tradizionale segna un piccolo ma significativo incremento, passando dal 45,6% al 46,8% di utenza (+1,3%).
- Anche la radio mobile registra lo stesso aumento, toccando il 25,4% di ascoltatori (+1,3%).
- L’autoradio si conferma il mezzo preferito per ascoltare la radio in Italia, con una quota stabile del 68,9%.
Censis: La forza della radio nell’ibridazione
Il rapporto Censis sottolinea come la forza della radio risieda nella sua capacità di adattarsi ai nuovi media, fondendo la tradizione con la tecnologia. La radio è oggi presente su smartphone, smart speaker, piattaforme di streaming e social, mantenendo intatta la sua identità, ma aggiornando il linguaggio e i formati per intercettare un pubblico sempre più ampio e connesso.
In un ecosistema sempre più frammentato, dove i contenuti digitali dominano la scena, la radio resta un punto di riferimento affidabile e accessibile, capace di accompagnare milioni di persone ogni giorno, in auto, a casa o in mobilità.