HomeMagazineLibri sulla RadioRaquel Mantos: Alla fine andrà tutto bene

Raquel Mantos: Alla fine andrà tutto bene

“Sei settimane senza parlare. Io. E’ come chiedere ad una cavalletta di stare ferma. Non ce la farò, non sarò in grado di stare zitta per tanto tempo. Noi che lavoriamo in radio abbiamo la fobia del silenzio, proviamo una vertigine davanti al vuoto delle pause: è uno degli effetti collaterali della professione.” (Alla fine andrà tutto bene- Raquel Martos)

Questa estate è ormai iniziata e qualsiasi sia il soggiorno estivo scelto per il relax tra mare e monti, sicuramente non può mancare nella collezione di tante radiofoniche il romanzo ironico e leggero della giornalista radiotelevisiva spagnola Raquel Martos dal simpatico e accattivante titolo “Alla fine andrà tutto bene”.

Il libro, datato 2014, punta l’attenzione con una visuale al femminile personalissima, divertente e strampalata su una delle paure più comuni per uno speaker: la possibile perdita della voce.

Un incubo ricorrente per i più ansiosi che, in realtà, si risolve in un semplice e accidentale incidente di percorso per la maggior parte dei professionisti che si giocano la loro principale attività sulla voce e il timbro. In un settore dove  naturalezza e sicurezza ne fanno da padroni, non dovrebbero nascere fobie di nessun genere, ma si sa che le storie di successo spesso seducono per la loro originale diversità e leggerezza.

La trama è semplice e non annoia. La speaker in crisi Carla Diaz rimane in silenzio forzato per sei settimane consecutive a causa di un operazione alle corde vocali e in questo tempo di riflessione e timori scopre un nuovo modo di comunicare che va oltre le parole, ritrovando il suo sé al di là di una sala di registrazione.

Una bella storia che può essere goduta in questo tempo estivo sotto l’ombrellone, sulla panchina di un parco o all’ombra di un albero, ne va un pò per tutti i gusti. E radiofonici o meno può essere la giusta formula per  rilassarsi con semplicità, sfatando vecchi miti e riflettendo sul dietro le quinte di una radio più o meno immaginaria.

Si racconta con leggerezza una paura singola concreta, ma anche una bella sfida che per uno speaker è pane quotidiano: la capacità di comunicare con le parole e con la consapevolezza di un buon ascolto. Con Carla si ride, si piange e si riflette di radio, ma anche di vita.

Forse l’unica pecca di Raquel è la prospettiva eccessivamente “individualistica” che distingue la protagonista perché, nel bene o nel male, non tutte le conduttrici radiofoniche ragionano come Carla. Ma almeno una volta ogni tanto anche  la radio può considerarsi in parte protagonista, nero su bianco, in formato tascabile.

A questo punto possiamo dirci radiofonicamente…”Che l’estate abbia inizio e buona lettura!”

Articolo a cura di Nicoletta Zampano

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radio2: Ottovolante festeggia 10 anni

Radio2: Ottovolante festeggia 10 anni

Articoli recenti

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data zero” d’eccezione con Emma e Levante

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.