HomeMagazineStoria della RadioIl primo Speaker Radiofonico della storia? Reginald Fessenden

Il primo Speaker Radiofonico della storia? Reginald Fessenden

Ogni tanto è importante ripercorrere la storia della radio per grandi linee. Anche perchè Il Natale per noi “radiofonici” o “radio appassionati” è molto importante:  il 23 dicembre 1900 e 24 dicembre 1906 furono effettuate le prime trasmissioni radiofoniche con voce e musica.

Facciamo un piccolo passo indietro però, l’invenzione della radio è frutto di una serie di esperimenti tenuti alla fine dell’Ottocento che dimostravano la possibilità di trasmettere informazioni tramite le onde elettromagnetiche.
Il primo a riuscirci fu Nikola Tesla nel 1893 in una conferenza pubblica a S.Luis Missouri. Poi Guglielmo Marconi che nel 1895, a soli ventun’anni, riuscì a trasmettere un segnale in codice Morse a circa due chilometri di distanza dalla villa di famiglia a Pontecchio (Bologna).
Il primo, che riuscì nell’intento fu il canadese Reginald Fessenden, a cui possiamo dare il titolo di Primo Speaker Radiofonico della Storia.
L’invenzione di Marconi aveva però un limite: la difficoltà di trasmettere i suoni, che avrebbe agevolato la diffusione a livello di massa del nuovo strumento.


Il 23 dicembre 1900 Fessenden riesce a trasmettere a circa un chilometro e mezzo di distanza, un breve messaggio vocale: “Uno, due, tre, quattro, nevica lì dove siete voi signor Thiesen? Se sì, volete telegrafarmi?”. Era nata la radio.
Dopo circa sei anni, Il 24 dicembre 1906, Fessenden trasmette il primo programma radiofonico della storia: parole e musica vennero udite nel raggio di 25 Km dalla stazione trasmittente situata a Brant Rock sulla costa del Massachusetts. La radio era pronta per entrare nelle case di tutto il mondo…

il 23 e 24 Dicembre, antivigilia e vigilia di Natale, sono due date da ricordare e Fessenden è il padre di tutti gli speaker radiofonici! Ecco il video con i primi tentativi di Fessenden:



Articoli popolari

Radio DeeJail: a Genova nasce la radio fatta dai detenuti

Radio DeeJail: a Genova nasce la radio fatta…

Giornata di Marconi: il 25 aprile porte aperte al museo di Pontecchio

Giornata di Marconi: il 25 aprile porte aperte…

Webradio e collecting societies: Fabrizio Tripaldi e Donato Battista propongo un incontro

Webradio e collecting societies: Fabrizio Tripaldi e Donato…

Articoli recenti

Pubblicità radiofonica in crescita: +1,4% nei primi nove mesi del 2025

Pubblicità radiofonica in crescita: +1,4% nei primi nove…

Radio Capital celebra 30 anni con nove serate di “Capital Jam” alla Fabbrica del Vapore

Radio Capital celebra 30 anni con nove serate…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.