HomeMagazineRadio NewsLa Regione Sardegna promuove il sardo nelle Radio

La Regione Sardegna promuove il sardo nelle Radio

La bella Sardegna resta sogno estivo e desiderato da tanti italiani, isolani o meno e, nell’immaginario comune, si ricorda per la bellezza delle sue spiagge, la spontaneità dei sardi e le leggende popolari come la fantastica e temibile “muska macedda”.

La Sardegna tradizionalmente, per posizione geografica e diversità culturali interne, si fonda su un bilinguismo dialettale che si affianca alla comune lingua italiana. La lingua sarda è riconosciuta e protetta storicamente come minoranza linguistica dalla legge nazionale 482/1999 ed è tutelata anche dalla legge regionale 26/1997 considerata idioma di pregio è promossa e valorizzata con varie iniziative dalla stessa Regione. I

In questa prospettiva di crescita e di promozione culturale rientra anche il nuovo provvedimento regionale che prevede l’assegnazione di contributi alle radio che valorizzano la lingua e la cultura sarda con programmi, approfondimenti e notiziari.

L’avviso è rivolto solo alle emittenti radiofoniche sarde che hanno i seguenti requisiti:

– iscrizione al registro degli operatori di comunicazione (ROC)
– essere costituite da almeno trentasei mesi
– presentare il rendiconto e il bilancio aziendale relativo all’anno precedente a quello per il quale si chiede il contributo
– possesso di una stabile struttura redazionale con almeno due dipendenti e un direttore giornalista iscritto all’albo
– essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali
– essere gestore di rete (titolare del diritto di installazione di rete o detentore degli impianti di diffusione) e produttore di contenuti o essere un produttore di contenuti che si avvale di terzi per trasmettere
– aver adempiuto agli obblighi informativi nell’ambito della informativa economica di sistema (IES).

Il termine ultimo previsto per le domande di contributo e la relativa documentazione resta  il 18 novembre prossimo. Per l’assessore alla Cultura Claudia Firino l’iniziativa ha una portata più ampia:

“Il contributo regionale rappresenta una forma di sostegno alla radiodiffusione locale e uno stimolo all’innovazione tecnologica del settore, nel solco della valorizzazione delle tradizioni”.

La valorizzazione della cultura locale è un segno di amore per la propria terra che, pur essendo una, si distingue in mille facce e opportunità.

Articolo a cura di Nicoletta Zampano

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio degli edicolanti

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio…

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per la sua ultima radiocronaca

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.