HomeMagazineWorld Radio DaySebastiano Barisoni (Radio 24): “La radio è rinata con il digitale”

Sebastiano Barisoni (Radio 24): “La radio è rinata con il digitale”

Sebastiano Barisoni (Radio 24): “La radio è rinata con il digitale”

Al World Radio Day 2025, Sebastiano Barisoni, vice direttore esecutivo di Radio 24, ha raccontato l’evoluzione della radio in un panorama digitale sempre più dinamico, sottolineando come il settore abbia saputo reinventarsi grazie a podcast, streaming e nuove modalità di fruizione.

L’economia della radio: uno stato di salute positivo

Parlando dello stato attuale della radio, Barisoni ha spiegato come, a differenza della televisione frammentata dallo streaming, il digitale abbia rappresentato per il mezzo radiofonico una nuova opportunità di crescita.

“Tutti i nuovi modi di fruizione hanno liberato l’ascoltatore dall’obbligo di avere un apparecchio radiofonico e di essere all’ascolto in un momento preciso”, ha detto Barisoni. Questo ha permesso alla radio di raggiungere nuovi ascoltatori, compresi quelli all’estero, e di potenziare l’offerta con i podcast e lo streaming on demand.

Sebastiano Barisoni sul futuro di Radio 24 tra radiovisione e nuovi progetti

Durante l’intervista, Barisoni ha accennato ai nuovi progetti di Radio 24 sulla radiovisione, senza svelare dettagli precisi, ma anticipando che l’emittente punterà sempre più su un’integrazione tra radio e video.

“La nostra offerta radiovisiva crescerà ulteriormente e sarà sempre più strutturata”, ha dichiarato il vice direttore esecutivo.

Il valore della divulgazione: informare senza complicare

Un tema centrale dell’intervento di Barisoni è stato il modo in cui la radio deve comunicare con il proprio pubblico. Secondo il giornalista, la chiarezza nella divulgazione è essenziale:

“Il difetto di molti giornalisti è cercare di non farsi capire apposta. Ma spiegare un concetto in modo semplice non significa banalizzarlo, significa renderlo accessibile a tutti”, ha spiegato.

Questa filosofia ha permesso a Radio 24 di crescere negli anni, passando da un milione a oltre due milioni e seicentomila ascoltatori, grazie a un linguaggio che riesce a rendere comprensibili anche i temi più complessi, dall’economia alla politica internazionale.

Sebastiano Barisoni: il successo di una radio che evolve

L’intervento di Sebastiano Barisoni al World Radio Day ha confermato come Radio 24 sia riuscita a imporsi nel panorama radiofonico italiano grazie a una visione innovativa e a una strategia che ha saputo integrare il digitale senza perdere l’identità del mezzo radiofonico.

“Il futuro della radio passa dalla capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di continuare a parlare in modo chiaro ed efficace al proprio pubblico”, ha concluso Barisoni.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Una web radio per festeggiare la fine della scuola

Una web radio per festeggiare la fine della…

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland Summer Festival

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.