HomeMagazineRadio NewsRadio al centro delle auto connesse: nasce l’alleanza europea “Radio Ready for Connected Cars”

Radio al centro delle auto connesse: nasce l’alleanza europea “Radio Ready for Connected Cars”

Broadcast europei uniti per proteggere il futuro della radio nei veicoli digitali: al WorldDAB Automotive 2025 nasce l’iniziativa “Radio Ready for Connected Cars”.

Radio al centro delle auto connesse: nasce l’alleanza europea “Radio Ready for Connected Cars”

Alla conferenza WorldDAB Automotive 2025, tenutasi il 19 giugno a Madrid, broadcaster pubblici e privati europei hanno lanciato ufficialmente Radio Ready for Connected Cars (RRCC): un’alleanza senza precedenti per garantire alla radio un ruolo centrale nei sistemi infotainment delle auto connesse.

Un fronte compatto, che vede insieme realtà come AER, Bauer Media, BBC, EBU, Global, NRJ, Radio France, RTL, Sveriges Radio, con il supporto di emittenti come Radio Hamburg, Antenna Group e RCA Australia, per tutelare la presenza e l’accessibilità della radio nei cruscotti digitali.

Obiettivi principali dell’iniziativa Radio Ready for Connected Cars

Il progetto RRCC nasce per rispondere alla crescente disintermediazione della radio, sempre più penalizzata da piattaforme proprietarie come Android Auto e Apple CarPlay. L’alleanza si basa su tre principi chiave:

  • Prominence e facilità d’uso della radio nei cruscotti digitali, con accesso rapido (es. pulsanti radio), uso gratuito e radio ibrida (broadcast + IP).
  • Facile individuazione delle app radiofoniche nei sistemi delle auto connesse.
  • Affidabilità degli assistenti vocali nel riconoscere e attivare le stazioni radio desiderate.

WorldDAB Automotive 2025: Un nuovo approccio per il futuro della radio in auto

L’iniziativa prende il posto del precedente EBU Connected Car Playbook e si propone come punto di riferimento europeo per tutte le emittenti e associazioni interessate a difendere il diritto degli utenti a una radio gratuita, semplice e sempre accessibile.

Durante l’evento è emersa la centralità dell’approccio ibrido (DAB+, FM, IP), che, supportato da un uso avanzato dei metadati, rappresenta la via da seguire per una fruizione fluida e universale della radio in auto.

DAB+ e supporto istituzionale: uno scenario in evoluzione

Il governo spagnolo, tramite il Segretario alle telecomunicazioni Matías González Martín, ha confermato il proprio impegno per lo sviluppo del DAB+, tecnologia ritenuta strategica per il futuro della radio digitale.

A livello internazionale, il DAB+ prosegue la sua espansione: nuovi rollout in Grecia e Turchia, test attivi in Irlanda e sviluppi in Thailandia. La Svizzera ha già completato lo switch-off dell’FM per la radio pubblica SSR.

Il prossimo appuntamento per il settore è fissato per il 20 novembre 2025 ad Anversa, in occasione del prossimo WorldDAB Automotive.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radiospeaker.it incontra Claudio Cecchetto

Radiospeaker.it incontra Claudio Cecchetto

Crown: l’innovativo programma radiofonico di Usmaradio

Crown: l’innovativo programma radiofonico di Usmaradio

Articoli recenti

Radio TV Serie A si separa da RDS: nuova fase per l’emittente della Lega Serie A

Radio TV Serie A si separa da RDS:…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.