HomeMagazineRadio NewsFRU 2025: Foggia e Manfredonia capitale delle radio universitarie

FRU 2025: Foggia e Manfredonia capitale delle radio universitarie

Dal 7 al 9 maggio va in scena il Festival delle Radio Universitarie con workshop, talk e ospiti d’eccezione.

FRU 2025: Foggia e Manfredonia capitale delle radio universitarie

Dal 7 al 9 maggio 2025, le città di Foggia e Manfredonia ospitano il FRU 2025, il Festival delle Radio Universitarie promosso da RadUni, con il sostegno della Regione Puglia e il supporto di numerosi partner istituzionali, culturali e accademici. Tre giorni dedicati al mondo della radio giovane, tra formazione, intrattenimento e valorizzazione del territorio.

Radio, università e territorio: una connessione viva

Il Festival è stato presentato lo scorso 23 aprile presso l’Università di Foggia, alla presenza del Rettore Lorenzo Lo Muzio, della prof.ssa Giusi Toto – ideatrice e anima dell’iniziativa – e del prof. Luigi Traetta, che hanno sottolineato l’importanza della radio universitaria come strumento di espressione, crescita e partecipazione giovanile.

Il FRU si conferma così uno degli eventi radiofonici più attesi dell’anno per il panorama universitario italiano, capace di unire le competenze accademiche con il linguaggio dinamico della comunicazione radiofonica.

FRU a Foggia e Manfredonia: Un programma tra musica, talk e formazione

L’edizione 2025 prevede un ricco palinsesto di incontri, workshop, panel, musica dal vivo e stand enogastronomici, che animeranno i luoghi simbolo delle due città pugliesi. Il Festival offrirà momenti di approfondimento, confronto e condivisione rivolti a studenti, operatori della comunicazione, professionisti e appassionati di radio.

Tra gli ospiti attesi:

  • Renzo Arbore
  • Savino Zaba
  • Gaudiano
  • GeGè Telesforo

e numerosi protagonisti del mondo radiofonico, musicale e culturale.

Il FRU è anche un’opportunità per il futuro della radio

L’anima del Festival resta la formazione: il FRU è un’occasione unica per scoprire il dietro le quinte della radio, confrontarsi con chi lavora nel settore e portare nuove idee in un contesto aperto al cambiamento. La manifestazione promuove una radio partecipata, inclusiva e connessa alla realtà sociale dei giovani.

Come sottolineato da RadUni, il FRU rappresenta un ponte tra università, territorio e nuove generazioni, valorizzando la radio non solo come mezzo, ma come esperienza collettiva, culturale e professionale.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

FIR e RTL 102.5 insieme per il Guinness Sei Nazioni

FIR e RTL 102.5 insieme per il Guinness…

Radio Civita InBlu: Dal 9 marzo, la Messa in diretta radio/social

Radio Civita InBlu: Dal 9 marzo, la Messa…

Articoli recenti

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio la libertà di scelta degli ascoltatori”

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio…

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

AGCOM approva le linee guida per la prominence dei servizi di interesse generale: riconosciuta anche la radio

AGCOM approva le linee guida per la prominence…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.