Podcast e strategia aziendale: Umberto Labozzetta ospite all’Università della Calabria
Giovedì 20 novembre 2025, alle ore 10:00, l’Università della Calabria ospiterà un incontro dedicato a uno dei temi più attuali nel mondo della comunicazione: il podcast come strumento strategico per le imprese.
L’appuntamento, dal titolo “Il Meraviglioso Mondo dei Podcast. Focus sul Potenziale Strategico del Podcasting per la Gestione Aziendale”, si terrà nella Sala Consiglio del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche e vedrà la partecipazione di Umberto Labozzetta, esperto di comunicazione, marketing e produzione audio.
A moderare l’incontro saranno la Prof.ssa Mariacarmela Passarelli e il Prof. Gabriele Zangara, nell’ambito del corso di Gestione della Produzione e dei Materiali.
Il podcast come leva per branding e innovazione
Durante l’incontro, Labozzetta approfondirà il valore del podcast come mezzo di storytelling aziendale, capace di unire narrazione, empatia e strategia.
Il podcast, infatti, è oggi uno degli strumenti più efficaci per costruire brand identity, rafforzare la reputazione aziendale e creare connessioni autentiche con il pubblico.
Attraverso casi concreti e analisi del mercato audio, Labozzetta mostrerà come il podcasting possa integrarsi nei processi di comunicazione delle imprese, diventando una leva strategica per l’innovazione e la crescita.
Un ponte tra università e mondo della comunicazione
L’incontro rappresenta anche un punto di contatto tra formazione accademica e industria dei media, offrendo agli studenti una visione concreta delle opportunità professionali legate all’audio e al digital content.
«Sono entusiasta di essere stato invitato all’Università della Calabria, per me è un gradito ritorno a casa», ha dichiarato Umberto Labozzetta a FM-world.
«Insieme ai docenti cercheremo di esplorare come lo storytelling audio non sia solo intrattenimento, ma una vera risorsa strategica per il branding e la gestione aziendale».
Podcast e impresa: un linguaggio in evoluzione
L’incontro si concluderà con una sessione interattiva di domande e risposte, offrendo agli studenti l’opportunità di dialogare direttamente con il relatore.
Un appuntamento che conferma come il podcasting stia diventando un linguaggio chiave per l’economia creativa e l’innovazione aziendale, capace di fondere competenze economiche e comunicative in un’unica visione integrata.