RTL 102.5 rilancia l’Open Radio Day: studenti e università alla scoperta dei mestieri della radio
RTL 102.5 apre nuovamente le porte della propria sede di Cologno Monzese per l’Open Radio Day, l’iniziativa formativa pensata per avvicinare studenti e docenti al mondo della radio e dell’audiovisivo. Un appuntamento che negli anni si è consolidato come uno dei più attesi dalle scuole e dalle università italiane, grazie alla possibilità di osservare da vicino professionisti, studi, tecnologie e processi produttivi di una delle emittenti più ascoltate in Italia.
Un’esperienza immersiva nei mestieri della radio
L’Open Radio Day nasce per mostrare agli studenti come si costruisce ogni giorno un palinsesto radiofonico: dalla musica alle notizie, dalla regia alla radiovisione, fino ai contenuti digital e multimediali.
La visita guidata accompagna le classi alla scoperta di:
- Studio di RTL 102.5
- Redazione news
- Ufficio Programmazione
- Studi di Radio Zeta
- Studi di Radiofreccia
- Le diverse società del gruppo radiotelevisivo
Un percorso che evidenzia la complessità di una moderna media company, tra competenze tecniche, creatività e produzione crossmediale. Un format ideale per studenti interessati ai mestieri dell’informazione, della comunicazione, della musica e dei nuovi media.
Open Radio Day: Come partecipare, iscrizioni e modalità
Possono partecipare:
- scuole secondarie di primo grado
- scuole superiori
- università
Ogni visita ha una durata di circa 2 ore e mezza (10:30–13:00) e accoglie gruppi fino a 30 persone.
La prenotazione avviene tramite form online. L’invio della richiesta non garantisce l’accesso: l’appuntamento viene confermato solo dopo una telefonata dello staff RTL 102.5 al referente indicato.
È obbligatoria un’autorizzazione firmata:
- da un genitore/tutore per i minorenni
- oppure una dichiarazione personale per i maggiorenni
La partecipazione è gratuita, ma con iscrizione obbligatoria e successiva conferma.
Un ponte tra giovani e professioni dell’audio
L’Open Radio Day conferma l’impegno di RTL 102.5 nel dialogo con le nuove generazioni e nella valorizzazione delle professioni radiofoniche. Un’iniziativa che arricchisce il calendario degli appuntamenti didattici dedicati al mezzo e che rappresenta un prezioso strumento per chi sogna di lavorare nel mondo dell’audio, della regia, della conduzione, della produzione o del digital.
Un’occasione unica per scoprire da vicino come nasce la radio — e perché continua a essere uno dei media più dinamici, innovativi e amati.