Le caratteristiche del Podcast perfetto secondo la BBC

I podcast sono quei tipi di file di audio o video, (in questo caso inizia a parlarsi di Vodcast) on demand, appositamente selezionati dagli utenti sulla base dei loro interessi, scaricabili e fruibili attraverso piattaforme on line che consentono il caricamento degli stessi.
Per citare qualche esempio possiamo appellarci a Spreaker, Soundcloud o Itunes, giusto per nominare i più conosciuti.
I podcast sono formati versatili che difatti offrono una vasta gamma di contentuti diversificati: musica, notizie, programmi radio, arte e cultura, tematiche scientifiche.
Ce ne sono alcuni che permettono di studiare e imparare le lingue straniere e si sta diffondendo sempre di più anche in Italia l’utilizzo dei podcast nel marketing per la realizzazione di campagne pubblicitarie mirate, atte a raggiungere diverse tipologie di target.
Tra i Podcast creati da Giorgio d’Ecclesia su Radiospeaker.it, c’è proprio Radio Strategy.
Riguardo il podcasting, recentemente la BBC ha stilato una serie di regole precise che ne sottolineano le caratteristiche e danno indicazioni su come realizzarlo.
Vediamo quali sono:
Come creare un Podcast perfetto: le regole della BBC
1. Un podcast non è un programma radiofonico, anche se un programma radiofonico viene ascoltato come un podcast.
2. Le nuove generazioni, che non avranno mai una radio, considerano i podcast le loro radio, ma rileggete la regola 1.
3. La storia e l’argomento determinano la lunghezza di un podcast.
4. I podcast sono pensati per una generazione digitale: siate rispettosi e delicati nelle loro orecchie e nelle loro teste.
5. Siate informali e intimi, ma la libertà di usare un linguaggio ruvido non è un obbligo.
6. I podcast hanno lo stesso potere di un’arte visiva: sono come il cinema per le orecchie.
7. La forza dei podcast sta nei dettagli. I podcast raccontano storie emotive e complesse, che siano reali o inventate.
8. In un ciclo continuo di notizie, i podcast, attraverso il focus e il contesto, fanno chiarezza.
9. I podcast creano comunità molto forti.
10. Non importa la loro provenienza, i podcast hanno comunque un accesso globale.
11. I podcast sono versatili. Tutte le regole sono modificabili, tranne la prima.
Secondo una ricerca realizzata dalla società Nielsen e commissionata da Audibile di Amazon, da Novembre 2015 a Novembre 2018 in Italia gli ascoltatori abituali di podcast sono passati da 850.000 a circa 2.700.000, con una crescita pari al 217% nell’arco di 3 anni.