HomeMagazineRadio News5 Metodi per isolare uno Studio Radiofonico

5 Metodi per isolare uno Studio Radiofonico

In un recente articolo abbiamo parlato dei fenomeni acustici della voce. Ora affrontiamo l’argomento isolamento acustico. E’ importante che uno studio radiofonico sia acusticamente isolato per evitare rumori provenienti dall’esterno e per far risaltare al meglio la voce degli speaker.

Una volta conosciuti i fenomeni acustici è utile sapere come limitarli se diventano un problema o se abbiamo bisogno di una stanza insonorizzata. Vediamo ora delle regole di base di isolamento acustico spesso utilizzate negli studi radiofonici:

SUPERFICI INSONORIZZATE
E’ importante che le pareti dello studio assorbano gran parte delle riflessioni di voce in modo tale da evitare una presenza eccessiva di riverbero. Anche la porta d’ingresso dev’essere spessa e insonorizzata. Esistono pannelli fonoassorbenti in commercio di vario utilizzo e prezzo. Le classiche spugne piramidali sono ottime per l’assorbimento delle alte frequenze ma non per le basse: se utilizzati eccessivamente la stanza risulterà più cupa a livello di suono.

NO CONTATTO CON L’ESTERNO
Lo studio dev’essere isolato nel vero senso della parola: una volta chiusa la porta non ci devono essere contatti, fori e fessure con l’esterno per garantirne l’isolamento acustico. Se sono presenti finestre è utile dotarsi di doppi serramenti per abbattere in modo consistente i rumori provenienti dell’esterno.

TRAP BASS
Le frequenze basse sono le più difficile da assorbire in quanto hanno una lunghezza d’onda maggiore rispetto alle alte. Esistono delle strutture acustiche chiamate Trap Bass costruite appositamente per assorbire le basse frequenze.

USO DI MATERIALI DIFFERENTI
Sicuramente utile il continuo cambio di materiale, anche all’interno delle pareti, per abbattere l’intensità sonora delle riflessioni. Utile anche utilizzare molti oggetti di arredo per creare maggiore diffrazione e diminuire l’intensità del suono riflesso.

NO PARETI PARALLELE
Le pareti parallele possono causare molti problemi a livello di riflessioni e di comb filter, andando a modificare il contenuto armonico della voce dello speaker. Di fatto molti studi usano vetri inclinati per separare la regia dallo studio.

Vediamo ad esempio lo studio radiofonico di Radio Bruno:

Notare la forma irregolare della stanza per evitare riflessioni parallele, la diversità dei materiali utilizzati e i pannelli fonoassorbenti utilizzati.

E voi che soluzioni avete utilizzato per insonorizzare il vostro studio radiofonico?

Photo Credit: http://www.palladioacoustics.com

Articolo a cura di Stefano Tumiati


Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Una web radio per festeggiare la fine della scuola

Una web radio per festeggiare la fine della…

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland Summer Festival

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.