HomeMagazineRadio News100 anni di radio: RTL 102.5 alla Milano Music Week

100 anni di radio: RTL 102.5 alla Milano Music Week

Un evento per celebrare il passato e progettare il futuro del mezzo radiofonico.

100 anni di radio: RTL 102.5 alla Milano Music Week

Sabato 23 novembre, presso il Dazio Ponente all’Arco della Pace di Milano, si è tenuto un panel speciale della Milano Music Week dal titolo “100 anni di radio: RTL 102.5, il sitema che si evolve nel tempo“. Protagoniste dell’evento, le emittenti RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia, rappresentate rispettivamente da Luca Viscardi, Giulia Laura Abbiati e Cecilia Songini. Moderato dalla direttrice della Music Week, Nur Al Habash, l’incontro ha esplorato passato, presente e futuro della radio.

La radio come mezzo insostituibile

Durante il panel, è emerso chiaramente come la radio continui a rappresentare un punto di riferimento unico per il pubblico. “La radio è l’unico mezzo in cui puoi ascoltare una canzone e subito dopo sentire l’artista raccontarne la storia”, ha sottolineato Cecilia Songini, rimarcando l’importanza della narrazione musicale.

Questo elemento distintivo è stato ulteriormente analizzato da Giulia Laura Abbiati e Luca Viscardi, che hanno sottolineato il tema del “qui ed ora”, un aspetto fondamentale che solo la radio riesce a esplorare costantemente senza richiedere un’attenzione continua e focalizzata sul mezzo, a differenza di quanto accade con la televisione, i social o altri media. Questa caratteristica rende la radio particolarmente adatta a situazioni come i viaggi in auto. I relatori hanno inoltre ribadito il valore sociale del mezzo radiofonico, soprattutto in un’epoca dominata dalle piattaforme di streaming.

100 anni della Radio: innovazione e futuro delle emittenti

Luca Viscardi, rappresentante di RTL 102.5, ha raccontato come l’emittente abbia saputo innovarsi nel tempo, mantenendo al centro l’ascoltatore: “Abbiamo investito nella tecnologia per portare la radio su ogni dispositivo, ma senza perdere la nostra identità”. Questo approccio ha permesso a RTL 102.5 di diventare un modello nel panorama radiofonico italiano e internazionale.

Anche Radio Zeta e Radiofreccia hanno condiviso le loro esperienze di evoluzione. Se da un lato Radio Zeta si è focalizzata sul coinvolgimento delle nuove generazioni, dall’altro Radiofreccia, nata solo 8 anni fa, in un’era già dominata dai social, ha puntato sulla valorizzazione del rock e della sua storia, mantenendo viva una community appassionata.

La radio del futuro

Il panel si è concluso con una riflessione collettiva sulle sfide e le opportunità future del mezzo radiofonico. “La radio cambierà modalità di fruizione, ma il suo valore di racconto e vicinanza rimarrà immutato”.

All’evento si respirava una consapevolezza comune: la radio non è solo un mezzo di intrattenimento, ma un vero e proprio ponte culturale e sociale, capace di evolversi senza perdere la propria essenza.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio degli edicolanti

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio…

Ricky e Il Panta & Daniele Doesn’t Matter a Radio Kiss Kiss

Ricky e Il Panta & Daniele Doesn’t Matter…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.