HomeMagazineRadio NewsI 60 anni di “Bandiera gialla”: la rivoluzione radiofonica di Arbore e Boncompagni

I 60 anni di “Bandiera gialla”: la rivoluzione radiofonica di Arbore e Boncompagni

I 60 anni di “Bandiera gialla”: la rivoluzione radiofonica di Arbore e Boncompagni

Il 16 ottobre 1965 la Rai trasmetteva la prima puntata di “Bandiera gialla”, la trasmissione ideata e condotta da Renzo Arbore e Gianni Boncompagni che avrebbe cambiato per sempre la storia della radio italiana. Sessant’anni dopo, il programma resta un simbolo di libertà, innovazione e modernità, capace di introdurre nella radio un linguaggio nuovo, diretto e vicino ai giovani.

La nascita della radio moderna

In un’epoca dominata da toni formali e rubriche istituzionali, Bandiera gialla portò in onda un’energia fresca e anticonformista. Per la prima volta, la radio parlava la lingua dei ragazzi, dando voce alla musica beat, alle band emergenti e a una generazione che si riconosceva nei Beatles e nei Rolling Stones.

Quel mix di ironia, ritmo e spontaneità trasformò la trasmissione in un fenomeno sociale e culturale, contribuendo alla nascita del concetto di “gioventù” come categoria protagonista del cambiamento.

Arbore, Boncompagni e una generazione in fermento

Dagli studi di via Asiago passarono molti nomi che avrebbero segnato la cultura italiana: Loredana Bertè, Mia Martini, Renato Zero, Giancarlo Magalli, oltre a Patty Pravo, Rocky Roberts e Lucio Battisti, che trovò proprio lì una delle sue prime occasioni di esibirsi.

Grazie anche al sostegno del dirigente Luciano Rispoli, Bandiera gialla riuscì a imporsi in un contesto ancora conservatore, diventando un modello per la radiofonia moderna.

Lo speciale di Radio2 per celebrare l’anniversario

Per celebrare i 60 anni di Bandiera gialla, Radio2 Social Club dedicherà uno speciale in onda venerdì 17 ottobre, condotto da Luca Barbarossa ed Ema Stokholma, con la partecipazione di Renzo Arbore.

Un omaggio a un programma che ha fatto la storia, aprendo la strada a un modo nuovo di fare radio, dove musica, costume e libertà d’espressione si fondono in un linguaggio universale.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Monitor 2012: terza tranche – dati d’ascolto annuale del 2012

Radio Monitor 2012: terza tranche – dati d’ascolto…

Radio Capodimonte: nasce la prima radio in un museo italiano

Radio Capodimonte: nasce la prima radio in un…

Ti mancano i contatti per lavorare in radio?

Ti mancano i contatti per lavorare in radio?

Articoli recenti

MTV chiude i canali musicali in Europa, ma la radio vince la sfida del tempo

MTV chiude i canali musicali in Europa, ma…

Linus torna in teatro con “Radio Linetti Live in Tour”: un viaggio tra musica, emozioni e radio

Linus torna in teatro con “Radio Linetti Live…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.