HomeMagazineRadio NewsAscolti radio primo semestre 2025: le reazioni degli editori

Ascolti radio primo semestre 2025: le reazioni degli editori

Ascolti radio primo semestre 2025: le reazioni degli editori

Alla luce dei nuovi dati d’ascolto della radio rilevati da Audiradio e pubblicati con due mesi di ritardo oggi, 24 settembre 2025, pubblichiamo di seguito i comunicati stampa dei più importanti gruppi radiofonici italiani con le reazioni degli editori.

RTL 102.5 ancora al vertice delle radio italiane nel giorno medio – Suraci: “il vincitore è il gruppo”

RTL 102.5 ancora al vertice delle radio italiane: la leadership è nel legame indissolubile con gli ascoltatori. Ma il vero vincitore è il Gruppo: 9.200.000 persone ascoltano ogni giorno RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta.

Nel dettaglio RTL 102.5 è seguita da 6.675.000 ascoltatori, Radio Zeta da 1.240.000 e Radiofreccia da 1.285.000.

RTL 102.5 si conferma la radio più ascoltata d’Italia, un primato che va oltre il semplice dato numerico per diventare la prova di un legame profondo e autentico con il suo pubblico. I nuovi dati di ascolto non solo consolidano la leadership dell’emittente, ma ne celebrano l’identità e la straordinaria fedeltà della sua community, a testimonianza di una coerenza editoriale che ha costruito nel tempo un legame di valore con il pubblico.

RTL 102.5 è la conferma che, in un mondo in continua evoluzione, la radio rimane un punto di riferimento saldo, capace di creare un senso di community che la rendono insostituibile nel cuore degli italiani.

È un grande orgoglio vedere RTL 102.5 sempre al vertice, ma per me il vero vincitore è l’intero Gruppo. Con Radiofreccia e Radio Zeta il network RTL 102.5 raggiunge e supera gli 9,2 milioni di ascoltatori” – Lorenzo Suraci, presidente del Gruppo RTL 102.5.

RadioMediaset si conferma primo Gruppo radio nazionale

RadioMediaset si conferma il primo Gruppo nazionale in ambito radiofonico. Lo annuncia il seguente comunicato.

RadioMediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio), cui fanno capo le attività radiofoniche del Gruppo Mediaset, si conferma ancora una volta primo Gruppo radio nazionale con il 19% di ascoltatori nel Quarto d’ora medio dalle ore 6 alle ore 24 e il 42.9% di ascoltatori nel Giorno medio ieri.

Dichiarazione di Paolo Salvaderi, Amministratore Delegato RadioMediaset“La pubblicazione della nuova ricerca Audiradio segna l’avvio di una fase nuova, caratterizzata da un impianto metodologico rinnovato e non confrontabile con il passato. Consideriamo questo passaggio un’evoluzione importante e riponiamo piena fiducia nella solidità e nella credibilità del nuovo sistema di rilevazione. Nonostante la discontinuità, i dati confermano e rafforzano i risultati storici delle nostre emittenti, a dimostrazione della loro forza e del ruolo centrale che la radio continua a svolgere nel panorama dei media”.

Radio Deejay prima nell’AQH, Capital arriva a 1,8 milioni nel giorno medio ed m2o supera i 2,1 milioni

In un contesto in cui il Totale Radio registra valori di ascolto elevati (GMI 35.685 mila, AQH 8.087 mila), confermando il ruolo sempre più strategico della radio nel comparto informativo e di intrattenimento, sono ottime le performance per tutte e tre le emittenti del Gruppo GEDI:

Radio Deejay conferma il primato nel quarto d’ora medio (AQH) anche nella nuova indagine, con 621.000 ascoltatori, e circa 5,5 milioni di ascoltatori nel giorno medio (GMI 5.478.000).

Molto positivo l’andamento di Radio Capital con 1,8 milioni di ascoltatori nel GMI (1.773.000) e 162.000 nell’AQH.

Ottime performance anche per Radio m2o che supera i 2,1 milioni di ascoltatori nel GMI (2.110.000) raggiungendo i 215.000 mila nell’AQH.

Un riconoscimento ribadito anche sul fronte pubblicitario, con risultati di raccolta delle Radio GEDI superiori al resto del mercato.

“Sono felice di vedere che i nuovi dati confermano quanto il pubblico ami le nostre radio: tre identità distinte che sono un punto di riferimento per tanti ascoltatori” – dichiara Linus, Presidente di Elemedia, Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital. “Non solo il pubblico ci sceglie ma resta con noi, come dimostra il primato di Deejay nell’Aqh, il parametro che premia la fedeltà di ascolto, oltre a essere molto importante a livello commerciale, come mi dicono i colleghi della nostra concessionaria Manzoni. Il rapporto con i nostri ascoltatori è sempre stato speciale e unico e in questi anni i canali social ci hanno permesso di avvicinarci ancora di più. Anche attraverso i nostri eventi abbiamo voluto scendere dal palco e stare in mezzo a loro creando momenti di gioco, attività, chiacchiere e risate. L’ultimo Party Like A Deejay ha fatto registrare un ennesimo record con circa 300 mila presenze e la tappa imminente di Milano chiuderà un’altra stagione di successo della nostra Deejay Ten. Forse è per tutto questo che anche la community di Radio Deejay vanta primati social con milioni di follower.

Sono molto contento anche per Radio Capital. I dati riconoscono il nostro impegno e la volontà di innovare il format mantenendo la sua qualità e credibilità. Le tante novità introdotte e il successo del live Capital Jam ne sono la prova.

E poi OnePodcast che continua ad arricchirsi di nuovi prodotti e approfondimenti che ha registrato un altro record di streaming.

Un complimento speciale ad Albertino per l’ottimo traguardo raggiunto con m2o”.

“Festeggiamo per il sesto anno consecutivo un altro grande risultato per m2o” – commenta Albertino, Direttore Artistico di Radio m2o. “Abbiamo infatti superato i 2,1 milioni di ascoltatori nel Giorno Medio e l’affetto dei nostri ascoltatori continua a crescere. Un pubblico dall’attitudine moderna e trasversale, che abbiamo voluto coinvolgere anche sui social con il progetto editoriale m2o+ inaugurato ad aprile e che è l’evoluzione digitale della radio, ne integra e potenzia linguaggi e contenuti, lasciando sempre comunque al centro la musica”.

“Anche la nuova rilevazione Audiradio restituisce numeri importanti per le radio GEDI, confermando la bontà dei costanti investimenti del gruppo in talent, contenuti, comunicazione e attività su territorio capaci di consolidare quel rapporto unico che abbiamo con il nostro pubblico” – afferma Carlo Ottino, Direttore Generale Area Radio-TV Gruppo GEDI. “Il nuovo sistema di rilevazione è il frutto di un importante lavoro di cooperazione tra i diversi player del settore realizzato in tempi record. Alcuni aggiustamenti saranno necessari ma la direzione è quella giusta, adeguata alle evoluzioni del comparto e al moltiplicarsi delle piattaforme di ascolto”.

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Fresh: l’intervista al fondatore Emanuele Fabbri

Radio Fresh: l’intervista al fondatore Emanuele Fabbri

Articoli recenti

Audiradio: Dati d’ascolto radio primo semestre 2025

Audiradio: Dati d’ascolto radio primo semestre 2025

Audiradio 2025: la radiofonia locale protagonista del primo semestre

Audiradio 2025: la radiofonia locale protagonista del primo…

Ascolti radio primo semestre 2025: le reazioni degli editori

Ascolti radio primo semestre 2025: le reazioni degli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.