HomeMagazineRadio NewsLe canzoni sono sempre più brevi? Il ruolo di radio, streaming e tendenze creative

Le canzoni sono sempre più brevi? Il ruolo di radio, streaming e tendenze creative

Le canzoni sono sempre più brevi? Il ruolo di radio, streaming e tendenze creative

Le canzoni diventano più corte, ma la colpa non è solo dello streaming. Il cambiamento è legato a storia, generi musicali e nuove modalità di scrittura. Secondo un’analisi di Chartmetric, nel 2024 la durata media dei brani in classifica su Spotify era di circa 3 minuti, 15 secondi in meno rispetto al 2023 e 30 in meno rispetto al 2019. Ma cosa sta davvero succedendo?

Dalla radio anni ‘60 a TikTok: come cambia la durata dei brani

Già nei primi decenni del Novecento, la durata delle canzoni era influenzata dai limiti tecnologici. I dischi in vinile a 78 giri potevano contenere circa 3 minuti di musica per lato. Non a caso, molti successi del passato – come “Blue Moon” dei Marcels – duravano meno di 2 minuti e mezzo, seguendo la struttura AABA.

Con l’introduzione della forma strofa-ritornello negli anni ‘50 e ‘60, le canzoni iniziarono ad allungarsi, specialmente grazie al vinile LP e, più tardi, ai CD. Negli anni ‘80 e ‘90, la lunghezza media arrivò a superare i 4 minuti.

Tuttavia, con l’arrivo dello streaming e delle piattaforme come TikTok, si è tornati a una scrittura più sintetica e diretta. Artisti come Lil Yachty, Sabrina Carpenter e Charli XCX hanno lanciato brani da meno di 2 minuti che hanno comunque conquistato milioni di stream.

Il ruolo delle radio nel nuovo equilibrio tra durata e creatività

Le radio hanno storicamente favorito brani di 3-4 minuti per motivi di programmazione. Ma oggi, con l’evoluzione delle playlist e della fruizione digitale, anche il mondo radiofonico si adatta a formati più brevi, spesso richiesti dagli stessi ascoltatori.

Secondo il docente e giornalista Charlie Harding, però, la durata non deve essere l’unico parametro. “Alcune canzoni devono essere lunghe per raccontare una storia. L’importante è che siano coinvolgenti e coerenti con la visione dell’artista”, ha dichiarato.

L’influenza dell’hip-hop e della produzione domestica

Il genere hip-hop ha giocato un ruolo chiave. Le sue strutture flessibili e la tendenza a usare loop, beat e strofe di diversa durata hanno ispirato artisti pop e mainstream. Anche la possibilità di produrre musica in casa ha velocizzato il processo creativo, rendendo più facile la scrittura di brani brevi ma intensi.

Canzoni come “BIRDS OF A FEATHER” di Billie Eilish, breve ma potente, dimostrano che un brano può essere efficace anche in pochi secondi, soprattutto se riesce a conquistare l’ascoltatore fin dall’inizio.

Creatività prima della durata

L’algoritmo di Spotify considera una riproduzione completa già dopo 30 secondi, ma questo non significa che tutti i brani debbano essere più corti per guadagnare di più. “Blinding Lights” di The Weeknd, il brano più ascoltato di sempre su Spotify, dura oltre 4 minuti e inizia con un’intro di 30 secondi.

“Alcune hit durano poco, altre sono lunghissime. Conta solo la qualità”, sottolinea Harding. La musica deve emozionare, indipendentemente dalla sua durata.

E se fosse il momento del ritorno delle canzoni lunghe?

Tra i contenuti brevi e virali, si intravede una possibile contro-tendenza. Secondo Harding, “potremmo assistere al ritorno delle esperienze immersive, come i concerti delle jam band. Le persone vogliono essere trasportate da un viaggio musicale”.

Che sia breve o lunga, la canzone resta uno strumento potente per raccontare emozioni. E le radio – con la loro capacità di selezionare, diffondere e valorizzare i brani – continueranno ad avere un ruolo cruciale in questo processo.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Jeans network, la Radio dei Giovani

Radio Jeans network, la Radio dei Giovani

RTL 102.5 vince il Premio Nazionale per la Sicurezza Stradale

RTL 102.5 vince il Premio Nazionale per la…

Articoli recenti

Deejay Ten 2025: Milano pronta ad accogliere la corsa di Radio Deejay ideata da Linus

Deejay Ten 2025: Milano pronta ad accogliere la…

Legge sull’Intelligenza Artificiale: il commento di Confindustria Radio Televisioni

Legge sull’Intelligenza Artificiale: il commento di Confindustria Radio…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.