HomeMagazineRadio NewsCome si può ascoltare la radio on-line, senza internet?

Come si può ascoltare la radio on-line, senza internet?

La classica fruizione della radio sembra essere ormai un lontano ricordoA testimoniarlo,  la presenza dei nuovi dispositivi di ultima generazione che permettono di ascoltare la propria emittente preferita ovunque ci si trovi.

Tra tablet e smartphone, la scelta è ampia, così come la possibilità di usufruire di applicazioni o siti ad hoc,  in grado di rendere l’ascolto in linea con le proprie predilezioni musicali, vedi Spotify etc. Ovviamente l’ascolto, mediante tali mezzi, presuppone la presenza di una connessione ad internet abbastanza soddisfacenteche possa rendere chiara e pulita la diffusione della musica.

Ma se volessimo ascoltare la radio su internet, senza connetterci alla rete?

La possibilità c’è! Ad affermarlo, è il blogger Michele Ingelido, sul portale www.tech4d.it.

Sostanzialmente, egli afferma che ci sono diverse modalità per poter godere di un ascolto radiofonico offline.

In primis, bisogna vedere se, nel proprio smartphone, vi è un’applicazione che si chiama “Radio”. Una volta selezionata, dalla serie di applicazioni presenti sul proprio cellulare, basta toccare sull’icona corrispondente all’opzione per ascoltare la radio FM senza connessione. 

Questa, però, è un’applicazione non presente in tutti gli smartphone.

A tal proposito, in mancanza di quest’ultima, diventa necessario verificare se il cellulare gode di un “tuner” ovvero di un sintonizzatore, il più delle volte, disattivato dalle stesse case produttrici degli smartphone. Se è presente nel dispositivo, l’attivazione avviene mediante l’installazione di una custom ROM. Un’operazione non facile che, se eseguita erroneamente, potrebbe provocare il danneggiamento del software. 

Pertanto, risulta opportuno seguire le indicazioni descritte nella guida relativa al proprio modello specifico di cellulare. Una volta inserita la custom, si può procedere con l’installazione di un’applicazione per l’ascolto della radio in modalità offline.

Queste le indicazioni e i suggerimenti di Ingelido.

Al contrario, per i “tradizionalisti” che intendono sfruttare le potenzialità del web, con il classico ascolto on – line, la scelta è vasta, come nel caso delle app menzionate anche da noi di Radiospeaker.it, vedi Tunein etc.

A voi la scelta! 

Articolo a cura di Maurizio Schettino 

 

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Una web radio per festeggiare la fine della scuola

Una web radio per festeggiare la fine della…

Battiti Live Compilation: il 2 settembre su Canale 5

Battiti Live Compilation: il 2 settembre su Canale…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.