HomeMagazineRadio NewsConduzione Radiofonica: da soli o in coppia?

Conduzione Radiofonica: da soli o in coppia?

Uno dei dilemmi amletici che riempie le discussioni degli speaker radiofonici è legato alle differenze tra la conduzione singola o in copia con un altro “partner” durante un programma.

Immancabilmente c’è sempre qualcuno che preferisce l’una o l’altra soluzione e cerca di portare valide motivazioni a favore della propria tesi.

Personalmente non penso sia meglio condurre soli o in compagnia, credo semplicemente ci siano alcune differenze e a mio avviso bisogna essere più portati per l’una o per l’altra soluzione.

La conduzione singola è ideale per chi fa un programma che può intrattenere o dare informazioni, ma in questo caso i ritmi sono spesso più serrati e ciò è dovuto al fatto che c’è un’unica voce a cui viene affidato il compito di parlare, raccontare o trasmettere una comunicazione. Ci sono ovviamente alcune eccezioni, legate a quei conduttori radiofonici che sono essi stessi “personaggi” e dunque, pur essendo soli, possono costruire un intero programma sulle loro idee, punti di vista o racconti.

Questo tipo di conduzione necessita di tempi di reazione molto rapidi, lo speaker deve essere sempre pronto a parlare e deve stare attento a non annoiare ne creare tempi morti. Può essere più difficile per chi si trova a parlare e contemporaneamente a dover gestire la regia del programma.

La conduzione in coppia invece è necessariamente caratterizzata da tempi leggermente dilatati, perché è basata sull’alternanza di due voci che parlano e comunicano tra loro prima di interagire con chi è all’ascolto. Diciamo che è l’ideale per programmi di intrattenimento, di dibattito o per format in cui si voglia far divertire chi è all’ascolto.

Stare in due al microfono consente ad uno dei due speaker di poter pensare a ciò che dovrà dire mentre l’altra persona sta parlando, ma questo non vuole necessariamente dire che sia più semplice, perché bisogna stare attenti a non ripetersi, a non sovrapporsi con le voci e si deve dimostrare una buona affinità col “partner radiofonico” in modo da conoscerne i tempi e i modi con cui parla alla radio. Forse è più facile, per chi parte da zero, fare un programma in coppia e poi magari provare a farlo da soli ma ripeto, dipende molto da ciò per cui uno è più portato.

Credo che uno speaker, per definirsi “completo”, debba avere la curiosità e la volontà di voler provare a condurre sia programmi da solo che in coppia, in modo tale da essere anche più “appetibile” da un punto di vista professionale.

Mi è recentemente capitato di passare dalla conduzione in coppia a quella singola e devo dire che sto vivendo un’esperienza molto interessante che mi sta aiutando a capire ed imparare ancora meglio come si possa fare radio. E voi, che tipo di conduzione avete provato? Quale preferite?

Articolo a cura di Mattia Savioni

Admin Radiospeaker

Admin Radiospeaker

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Articoli recenti

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.