Al via il Festival del Podcasting: parte la decima edizione
Il Festival del Podcasting 2025 entra nel vivo: dal 20 settembre al 2 ottobre eventi diffusi in tutta Italia, maratona online il 30 settembre e gran finale il 3 e 4 ottobre a Milano.

Il Festival del Podcasting celebra la sua decima edizione con un programma ricco e articolato che unisce eventi diffusi, dirette online, podcast live e momenti di networking, confermandosi il più grande appuntamento italiano dedicato all’audio digitale. Sotto la direzione artistica di Ester Memeo, l’edizione 2025 punta a consolidare una community in crescita che fa del podcast uno strumento di innovazione culturale e sociale.
Si parte il 20 settembre con eventi locali in tutta Italia – da Trieste a Palermo – fino al 2 ottobre: incontri, workshop e performance che mostrano come il linguaggio audio stia trasformando cultura, didattica, scienza, attualità politica e tradizioni popolari.
L’international Podcast Day
Il 30 settembre, in occasione dell’International Podcast Day, il Festival si apre al mondo con una giornata online e gratuita: talk e panel con speaker italiani e internazionali, tra cui James Cridland, editor di Podnews, che racconterà trend e sfide future, e Steven Goldstein, con riflessioni sulla velocità del cambiamento nei media moderni. Particolare attenzione all’intreccio tra Audio, Video e Intelligenza Artificiale, con Arthur Larrey, co-fondatore di Audion, che esplorerà il potere dell’integrazione tra Audio e Video, e i retroscena di UE Finance, il podcast della Commissione Europea che spiega la finanza con chiarezza e leggerezza. Momento centrale sarà la presentazione della ricerca NielsenIQ per Audible sulle abitudini di ascolto dei podcast in Italia. Non mancheranno approfondimenti per i creator su SEO, monetizzazione, qualità audio, crossmedialità e sound design, oltre a spunti su arte e temi sociali, con Legacoop per la cooperazione abitativa delle nuove generazioni.
Il cuore del Festival sarà a Milano, nella cornice di Cascina Triulza, MIND District, con il gran finale del 3 e 4 ottobre:
- Il 3 ottobre sarà dedicato ai Podcast Emergenti 2025 e all’AperiPodcast, momenti di networking e presentazioni di produzioni di inchiesta e narrazione come Enclave, Operazione Betulla e Sangue Loro, insieme ai podcast live di 24Ore Podcast (Fentanyl e La legge di Paola), che organizza anche la tavola rotonda “I podcast d’inchiesta: un nuovo modo di raccontare il mondo” con Biagio Simonetta, Francesca Zanni, Daniele Vaschi, Anita Ariotti Panizza e moderata dal giornalista del Sole 24 Ore Andrea Franceschi.
- Il 4 ottobre, il Podcast Summit proporrà talk, panel, podcast live e workshop interattivi su temi caldi dell’audio contemporaneo: impatto sociale del podcast, intelligenza artificiale applicata all’audio, podcast come strumento di attivazione politica e civile, e narrazioni geolocalizzate lungo la Via Francigena per valorizzare cultura e turismo.
Gli sponsor e i partner del Festival del Podcasting
Il Festival è reso possibile grazie a sponsor (Acast, Audible, Audion, Sandisk, Yamaha Music Europe – Branch Italy, Audion, ASSIPOD, Audio Network, Legacoop, Active Powered), partner culturali e creativi (24Ore Podcast, Radio 24, Spotify, EMERGENCY, Canva, StoryPlay, Steady, Silentsystem, Sensi Holistic Creative Agency) e media partner (ClassEditori, Media Key, Tv2000, Radio Active, Spot&Web, Radiospeaker, Eurowaves, LINKioni) che amplificano la voce dell’evento.
Durante le giornate milanesi verranno assegnati i principali premi dell’edizione 2025: il 3 ottobre il Premio Media Key al Miglior Podcast Emergente, il 4 ottobre il Premio POD24 di 24Ore Podcast al Miglior Podcast indipendente di Inchiesta e Reportage e il Premio Active Powered ai Migliori Podcast di Business e Marketing, riconoscimenti che celebrano creatività e innovazione nel panorama italiano.
Un’edizione che conferma come il podcasting non sia solo un linguaggio, ma una comunità capace di crescere insieme e dare voce a chi ha qualcosa da raccontare.