HomeMagazineRadio NewsGruppo RDS: la forza delle Radio Locali per ampliare l’offerta

Gruppo RDS: la forza delle Radio Locali per ampliare l’offerta

Il panorama radiofonico italiano ha visto in questi anni la nascita di nuovi gruppi di radio nazionali e locali. Per quanto riguarda l’emittenza nazionale abbiamo assistito alla nascita di Radio Mediaset (R101, Virgin, Radio 105 e Subasio) e del gruppo di Rete Trasmissioni Lombarde (RTL 102.5, Zeta e Freccia). Esistono anche gruppi radiofonici di emittenti locali come il gruppo veneto di Roberto Zanella (Birikina, Piter Pan, Bella&Monella, il gruppo Numberone (Numberone, One Dance, Milenote, Radio 19, Nostalgia, …) e il gruppo RDS 100% Special Radio.

Quest’ultimo blocco di radio, collegato appunto a RDS, sta per compiere un anno di attività. Tale realtà comprende un bacino d’utenza di circa 2.350.000 ascoltatori nel giorno medio e rappresenta un’importante mezzo per la comunicazione e vendita pubblicitaria in ambito locale. A capo del circuito vi è Paolo Bonardi che annuncia nuove adesioni nel 2018. Attualmente le radio locali del gruppo sono ben 18:

Dimensione Suono Roma, Dimensione Suono Due Soft, Ram Power, Discoradio, Radio Pico, Radio Selene, Radio Canelli e Monferrato, Radio Vallebelbo National e Monferrato, Stereocittà, Radio Cafè, Radio Sound 95 Piacenza, Radio International, Radio Nettuno, Radio Margherita solo musica italiana, Radio Margherita giovane, Radio Arcobaleno, Lady Radio-Radio Viola, R.D.F.

Monica Gallerini, direttore commerciale RDS ha dichiarato in una nota del gruppo, come apprendiamo da primaonline:

Eduardo Montefusco, Presidente di RDS, si definisce a ragione un pioniere della radio in Italia e questo progetto è ispirato alla sua volontà di dare forza e riconoscimento ai tanti pionieri locali che in questo momento di aggregazioni del mercato hanno bisogno di trovare un riferimento per continuare a mantenere la loro quota di leadership locale.

Nello stesso tempo il Circuito RDS 100% Special Radio rappresenta un’opportunità per gli investitori per valorizzare le loro campagne geo-localizzate e per incentivare pianificazioni nazionali attraverso le 18 emittenti locali così da distinguersi dall’affollamento sui grandi network e beneficiare di una tabellare posizionata nei punti qualità della programmazione.

Le emittenti locali possono beneficiare di campagne nazionali pianificate sul Circuito RDS 100% Special Radio e trasmesse su ogni emittente in punti orari appositamente dedicati e riservati alle campagne nazionali in modo da produrre una comunicazione omogenea e di massima qualità. I comunicati vengono caricati in cluster nazionali dedicati della durata massima di 3 spot che garantiscono il massimo tenore di ascolto e di attenzione all’annuncio”

In un era di appiattimento musicale e contenutivo puntare sulle realtà locali potrebbe essere la scelta vincente per differenziare la propria offerta e aiutare emittenti territoriali, vere e proprie aziende, a continuare ad esistere: acquisire radio locali per valorizzare la propria offerta, non per spegnerle e utilizzare le frequenze per un emittente nazionale.

Articolo a cura di Stefano Tumiati

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Venerdì 26 Marzo torna “M’illumino di meno”

Venerdì 26 Marzo torna “M’illumino di meno”

Articoli recenti

Radio, meter vs diari? La misurazione dell’ascolto radiofonico verso un modello ibrido

Radio, meter vs diari? La misurazione dell’ascolto radiofonico…

BBC Sounds chiude per l’estero: dal 21 luglio 2025 stop agli utenti extra UK

BBC Sounds chiude per l’estero: dal 21 luglio…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.