HomeMagazineLibri sulla RadioIn onda: il libro sull’avventura radiofonica di ragazzi autistici

In onda: il libro sull’avventura radiofonica di ragazzi autistici

Di solito l’autismo, che rientra nella categoria clinica dei “disturbi pervasivi dello sviluppo”, viene associato direttamente all’immagine di un “bimbo isolato dal contesto sociale”, immagine che cinematograficamente parlando, può gemellarsi al mitico personaggio di Raymond, interpretato da Dustin Hoffman nel celebre film, anni ’80, Rain Man, in cui Dustin interpreta un’autistico genio matematico.

Ogni associazione o immagine possibile, tuttavia, non può riuscire a definire o schematizzare cosa sia l’autismo. Cosi ho provato a consultare l’enciclopedia Treccani la cui testuale definizione recita pressappoco cosi “L’autismo è una patologia che compromette lo sviluppo di diverse aree mentali: cognitiva, comunicativa, affettiva e interattiva. Il soggetto manifesta una serie di sintomi riferibili a deficit dell’interazione sociale, della comunicazione preverbale (gesti, mimica) e verbale (linguaggio), e inoltre comportamenti ripetitivi e stereotipati. La natura e gravità dei sintomi sono determinate dall’età e dall’associazione con il ritardo mentale, che è presente nei due terzi degli individui affetti da autismo”

A prescindere dalle classificazioni di genere che possono racchiudersi statisticamente in un quadro clinico complesso, la notizia di ragazzi autistici che realizzano un programma radiofonico tutto loro è di grande impatto, evoca emozioni forti e surreali. Un bell’esperimento riuscito, un’esperienza speciale, fortemente educativa, oggi racchiusa, nero su bianco, in un libro, “In Onda”.

Nel piccolo volumetto si racconta la storia originale di una radio “salvagente” dove i bagnini “salvatutto” sono ragazzi affetti da autismo messi in gioco grazie al contributo e alle competenze di tre maestri: Marina Russo (insegnante di sostegno e collaboratrice presso il centro medico psico pedagogico per l’Autismo di Rovereto), Carla Esorto(educatrice e psicologa esperta nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico) e Francesco Piccardo (educatore, counselor professionista e musicoterapista). Tanti gli aspetti curati dal team( comunicazione, organizzazione e apprendimento, musica) che partono dalla consapevolezza che la musica in primo luogo aiuta nelle attività riabilitative e abilitative soggetti disabili. In particolare nei casi di autismo la  musica stimola le emozioni, riempie il senso di vuoto e di apatia, scioglie le tensioni,  liberando da cariche emotive e pulsionali che rimarrebbero altrimenti represse.

La radio diventa cosi il canale privilegiato dove poter consolidare delle amicizie, ascoltare e sperimentare musica nuova, parlare e scrivere liberando la fantasia e scoprendo nuovi linguaggi mai esplorati prima. Un modo per avvicinarsi all’altro, alla società cosiddetta “normale”, superando ogni gap stereotipato.

“In onda” non è solo un libro pieno di righe, ma anche un dvd che “parla” in immagini e concretezza del vissuto radiofonico dei ragazzi con tutte le necessarie riflessioni. Una sfida significativa che si svela al pubblico in qualità di servizio e di stimolo, affinchè altri lavori del genere possano essere resi alle comunità che lo richiedano. Un primo passo verso un altro modo di vivere la radio? Oltre alla musicoterapia, può esistere anche la radioterapia on air? Sicuramente un libro istruttivo che ci riavvicina alla verità del “fare radio”: comunicare per condividere.

Scheda libro

Titolo: In onda. Ragazzi autistici fanno radio. Con DVD
Autori: Marina Russo, Carla Esorto, Francesco Piccardo
Editore: Erga
Anno pubblicazione: 2013
Pagine: 128 pp.

Articolo a cura di Nicoletta Zampano

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per la sua ultima radiocronaca

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per…

Ricky e Il Panta & Daniele Doesn’t Matter a Radio Kiss Kiss

Ricky e Il Panta & Daniele Doesn’t Matter…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.