HomeMagazineLibri sulla RadioRuoli e mestieri in radio nel libro “Lavorare alla Radio”

Ruoli e mestieri in radio nel libro “Lavorare alla Radio”

Ruoli e mestieri in radio nel libro “Lavorare alla Radio”

Ogni giorno oltre 35 milioni di italiani ascoltano radio. Se si chiede loro il motivo, le risposte sono le più varie: perché fa compagnia, perché diverte, perché fa conoscere. E perché riesce a fare tutto questo senza invadere totalmente la nostra vita, ma lasciandoci liberi di fare e di pensare altre cose.”

Inizia con queste parole il libro “Lavorare alla Radio” scritto da Alessandra Scaglioni, giornalista e caporedattore di Radio24, e edito da Sperling & Kupfer Editori.

Il libro approfondisce maggiormente la funzione dell’ informazione quale elemento centrale della programmazione radiofonica in quanto caratterizzata da elementi quali immediatezza, attualità e simultaneità che la radio possiede di suo: “è immediata, senza alcuna mediazione di luogo e di tempo; parla direttamente all’orecchio di chi ascolta e racconta che cosa sta succedendo in quel preciso momento.”

Il giornalista radiofonico è in grado di stare sul posto e di raccontare l’avvenimento in presa diretta. Nella scansione della giornata, la radio continua tutt’oggi ad essere il primo strumento informativo in ordine cronologico rispetto a tv e quotidiani: la radio dà le notizie, la televisione le illustra e i quotidiani le approfondiscono.

L’ autrice analizza tutti gli aspetti e i ruoli legati alla redazione giornalistica: format (giornale radio o altri programmi di informazione), linguaggio (scelta delle parole, struttura della frase, punteggiatura), scrittura (scrivere la notizia, raccontare la storia), suggerendo di volta in volta utili consigli su come svolgere al meglio questa professione.

Inoltre, il libro si propone come guida attraverso i lavori che si possono svolgere all’interno di una struttura radiofonica e riporta dialoghi con vari protagonisti che vi fanno parte a cui la Scaglioni ha chiesto opinioni e testimonianze.

Nel libro c’è spazio anche per riflessioni sulla importanza della pubblicità e del marketing; si esaminano le leggi che regolamentano il mondo radiofonico; infine vengono riportate le interviste ai protagonisti della radio, coloro che hanno fatto della radio un mestiere e che ogni giorno contribuiscono a rendere questo mondo sempre più affascinante.

In appendice, sono riportati suggerimenti su dove imparare e dove lavorare per la radio con un elenco di scuole, università ed agenzie.

Articolo a cura di Donatella Santo

 

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per la sua ultima radiocronaca

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per…

Ricky e Il Panta & Daniele Doesn’t Matter a Radio Kiss Kiss

Ricky e Il Panta & Daniele Doesn’t Matter…

Natale Reggaeton: il nuovo brano Green di RDS

Natale Reggaeton: il nuovo brano Green di RDS

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.