HomeMagazineRadio NewsMostra Radiofonica: a Latina "Le Radio della Bonifica"

Mostra Radiofonica: a Latina "Le Radio della Bonifica"

La storia dell’uomo passa, anche, attraverso la radio: uno strumento essenziale alla nascita, di “passaggio” oggi. Perché essenziale? Facile a dirsi, dato che è tra i mezzi di comunicazione che veicolava contenuti informativi e di intrattenimento per il popolo.

E adesso, la storia torna a galla per fondersi in un evento curioso. Secondo quanto appreso dalla repubblica.it, la storia sarà infatti protagonista venerdì 16 dicembre, nel Complesso Monumentale di Tor Tre Ponti presso la sede degli uffici amministrativi della Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus, con “Le Radio della Bonifica”.

Si parlerà di radio, appunto, ma soprattutto di ciò che le radio hanno fatto per l’umanità. Siamo chiaramente lontani dalla tecnologia moderna, ma è impossibile dimenticare il punto da quale tutto è iniziato.

L’idea della mostra prende spunto dalla manifestazione “Le Radio del Ventennio”, andata in scena sempre in terra pontina nel maggio scorso.L’evento, mirato innanzitutto a far conoscere la storia del territorio secondo un diverso “punto di ascolto”, sarà strutturato in quattro momenti fondamentali:

– L’apertura della mostra di foto e radio d’epoca con schede tecniche e documenti risalenti al periodo della Bonifica;

– Una conferenza sulla diffusione delle telecomunicazioni nel XX secolo, abbinata alla presentazione del libro “Due inediti aspetti musicali del ventennio” a cura di Claudio Paradiso.

– La trasmissione in AM delle canzoni dedicate al territorio di Latina allo scopo di ridare vita alle radio esposte;

– Collegare l’evento con tutto il mondo attraverso una stazione radio allestita dall’Associazione Radioamatoriale ERA.

A proposito dell’affascinante esposizione, gli organizzatori fanno notare che le radio messe in mostra rappresentano pezzi rari e di prestigio. C’è, per esempio, la Radio Rurale, Radio Balilla, Radio Roma e la Radio Aprilia, realizzata dalla nota casa “La voce del Padrone” in onore della Città di fondazione.

Insomma, non manca nessuno degli elementi che servono per chiamare a raccolta appassionati di radio di tutte l’età. Sapendo, chiaramente, che alle spalle di ciò che è conosciuto e utilizzato oggi resiste una lunga vita dalla quale le generazioni attuali possono trarre insegnamenti.

Photo Credit: Latinacorriere.it

Articolo a cura di Daniele Campanari

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Radio Italia Live 2018: ecco il cast del concerto

Radio Italia Live 2018: ecco il cast del…

Articoli recenti

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data zero” d’eccezione con Emma e Levante

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.