HomeMagazineRadio NewsMTV chiude i canali musicali in Europa, ma la radio vince la sfida del tempo

MTV chiude i canali musicali in Europa, ma la radio vince la sfida del tempo

MTV chiude i canali musicali in Europa, ma la radio vince la sfida del tempo

Dal suo lancio nel 1981 — con il celebre Video Killed the Radio Star — MTV ha incarnato l’epoca d’oro del videoclip come linguaggio universale. In Italia, il marchio si impose negli anni ’90 e 2000 grazie a format come Total Request Live, guidato da volti come Marco Maccarini e Giorgia Surina.

Oggi, tuttavia, MTV ha annunciato lo stop ai suoi canali musicali in Europa entro il 31 dicembre 2025, conservando soltanto MTV HD focalizzato su reality e intrattenimento.

Il motivo è chiaro: la fruizione musicale si è spostata verso piattaforme digitali come YouTube e TikTok, riducendo la rilevanza della televisione musicale tradizionale.

Dal videoclip alla radio: molti volti MTV hanno fatto il salto

L’annunciata chiusura del canale risuona particolarmente forte nel mondo radiofonico, che ha spesso accolto molti volti MTV trasformandoli in speaker. Ecco alcuni casi:

  • Marco Maccarini, già VJ su MTV Italia per TRL, ha affiancato la radio come voce e conduttore radiofonico in vari contesti come Radio Italia. 
  • Giorgia Surina, storica conduttrice MTV, ha mantenuto una forte presenza radiofonica su RTL 102.5 dove è tutt’ora in onda nel weekend e in tv, consolidando il passaggio da volto televisivo a voce radio.
  • Alessandro Cattelan è diventato una delle voci cardine di Radio Deejay oltre che aver mantenuto il suo ruolo di conduttore televisivo.

Questi esempi evidenziano come la radio sia spesso la destinazione naturale per chi ha iniziato nei media music video: un mezzo che valorizza la voce, il racconto e l’immediatezza — elementi che MTV ha contribuito a sviluppare nei suoi format.

Perché la radio è destinata a durare

Mentre il canale musicale soccombe al cambiamento dei modelli di consumo musicale, la radio resta un mezzo vitale perché:

  • valorizza la voce come strumento primario
  • supporta la carriera dei talenti nati nei media visivi
  • si adatta con podcast, digital audio, DAB e streaming

La chiusura dei canali musicali MTV segna la fine di un’era televisiva, ma anche la conferma che la radio possiede una resilienza che va oltre le mode. In un panorama mediatico frammentato, chi parla a voce — e ascolta — mantiene un ruolo centrale.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Monitor 2012: terza tranche – dati d’ascolto annuale del 2012

Radio Monitor 2012: terza tranche – dati d’ascolto…

Radio Capodimonte: nasce la prima radio in un museo italiano

Radio Capodimonte: nasce la prima radio in un…

Ti mancano i contatti per lavorare in radio?

Ti mancano i contatti per lavorare in radio?

Articoli recenti

MTV chiude i canali musicali in Europa, ma la radio vince la sfida del tempo

MTV chiude i canali musicali in Europa, ma…

Linus torna in teatro con “Radio Linetti Live in Tour”: un viaggio tra musica, emozioni e radio

Linus torna in teatro con “Radio Linetti Live…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.