HomeMagazineLibri sulla RadioPsicologia della Radio: Percorso sulla capacità comunicativa della Radio

Psicologia della Radio: Percorso sulla capacità comunicativa della Radio

La radio è un medium “familiare”quotidiano, vissuto come amico dai più che continua a godere di buona salute. Il libro “Psicologia della radio”, è la felice intuizione riflessiva di due esponenti del mondo radiofonico, Oddone Demichelis e Cinzia Manfredi, collaboratore l’uno e redattrice e speaker l’altra :due punti di vista singolari e diametralmente opposti .

Da un lato, Oddone che nasce come psicologo psicoterapeuta, membro della Società Europea di Scienze cognitive della musica ma che collabora attivamente anche con radio e televisioni piemontesi, dall’altra Cinzia in primo luogo docente nelle scuole superiori e giornalista professionista, corrispondente dell’Agenzia radiofonica nazionale di informazione AREA,ad oggi anche conduttrice radiofonica e televisiva locale e nazionale.

Parte da qui, dall’esperienza di queste due menti creative il progetto editoriale che contribuisce alla costruzione di una cultura psicologica professionale della radio, fornendo gli elementi essenziali teorico-pratici sull’ascolto e sul fare radio. Per la sua stesura sono stati passati a rivista tutti i materiali esistenti sulle radio pubblicati dai quotidiani come “La Stampa” e “la Repubblica” e tutti i settimanali e siti web di settore, un lavoro complesso e delicato svolto con cura che ha cercato di recuperare, gestire e assemblare tutto il possibile per un’analisi approfondita della materia.

Si parte dalle origini storiche della radiofonia sulle note del “radiopapà” Gugliemo Marconi con un excursus storico di stampo internazionalistico, senza tralasciare la storia radiofonica italiana e i possibili scenari futuri di evoluzione tecnologica, per passare ad un’indagine scientifica di carattere “cognitivo”che esamina l’ascolto radiofonico su varie angolature , dinamiche e tempistiche e non solo.

Partendo dal binomio radio-musica e basandosi su ricerche di psicomusicologia si individuano anche elementi di fonologia, semantica, sintassi musicale e generalistiche di musica tonale, approfondendo il “senso” della musica a livello emotivo, cognitivo,individuale e culturale percepito dal radioascoltatore medio. Si identificano le varie tipologie di “soggetti radiofonici”, addetti ai lavori e non. Anche la struttura radiofonica intesa come studio di trasmissione(regia e studio) e comunicazione bilaterale e interrativa è analizzata nel dettaglio.

Non mancano spunti d’indagine anche sulla questione “programmi radiofonici”(palinsesto, formato radiofonico). Un libro, un cammino quasi “esistenziale” alla riscoperta del mondo radiofonico in una visione “altra”, utile a chi desidera avvicinarsi alla radio con uno sguardo nuovo, profondo ed “scientificamente emotivo”.

Articolo a cura di Nicoletta Zampano

ACQUISTA SUBITO QUESTO LIBRO

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Moviegoers: il cinema indipendente sbarca su 11 Radio

Moviegoers: il cinema indipendente sbarca su 11 Radio

FRU 2012 : RadioEco si avvale della partnership di M2O

FRU 2012 : RadioEco si avvale della partnership…

Articoli recenti

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting 2025: sconto speciale riservato

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting…

Sanremo 2026 si farà: intesa tra Rai e Comune

Sanremo 2026 si farà: intesa tra Rai e…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.