HomeMagazineRadio NewsRadio: aumenta il contatto con i tuoi ascoltatori

Radio: aumenta il contatto con i tuoi ascoltatori

Johannesburg, in Sud Africa, è un posto unico per tenere una conferenza sulla radio, e io ho avuto il privilegio di essere proprio al Radio Days Africa di recente nel loro decimo anniversario.

La radio è una parte importante della vita in Africa. Raggiunge persone che non sanno leggere o scrivere e recita la parte di un educatore in molte parti del continente.

L’eccellente Steve Martin della BBC parla di radio nel continente africano dal 2013. Ha affrontato la questione su come sono progessive le stazioni radio africane e su come vivono e gestiscono la radio differentemente da molti di noi.

La radio in Africa è anche in parte fatta da stazioni come 94.7 a Johannesburg (“You love Johannesburg – we love you”) che suonano come le migliori radio più comuni che si sentono in giro.

Tuttavia, è stato Bérard Duprès della Seychelles Broadcasting Company a farmi pensare un po’. Iniziò spiegando dove si trovavano le Seychelles – eccole qui nel caso tu non lo sapessi.

Una delle cose che Bérard ha mostrato è stata l’app della stazione radiofonica. Ovviamente è possibile ascoltare la radio sull’app, ma è anche possibile inviare un messaggio vocale alla radio con un audio di alta qualità.

Viene utilizzato un prodotto chiamato Fabrik, realizzato in Sud Africa, che funge da “WhatsApp privato” per la stazione radiofonica, che è quindi in grado di modificare e trasmettere i messaggi. È un modo semplice e diretto per ottenere più voci in onda.

Ma non sono i soli a farlo. Radio X nel Regno Unito usa WhatsApp in modo pittosto privato – beh, stanno usando WhatApp, quello vero – per ricevere messaggi nello studio di Chris Moyles e sembra che si stiano divertendo molto, anche se la maggior parte di chi manda messaggi vuole solo dire la “willy and bum”.

Per le radio di tutto il mondo, tuttavia, servizi come questo rendono davvero facile il contatto diretto con l’ascoltatore. Per SBC, che gestisce stazioni radiofoniche che trasmettono in oltre un centinaio di isole diverse al largo dell’Africa orientale, è un ottimo modo per ascoltare direttamente la voce del pubblico. 

Ottenere un audio adeguato e decente in onda non è mai stato così facile. Se non hai questa funzione nella app della tua radio, cosa ti ferma nell’inserirla?

Articolo a cura di James Cridland

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Gli adulti americani usano più la Radio che i Social

Gli adulti americani usano più la Radio che…

Radio2: Ottovolante festeggia 10 anni

Radio2: Ottovolante festeggia 10 anni

Radio Nova Ions97: in onda il programma Facciamo Ordine

Radio Nova Ions97: in onda il programma Facciamo…

Articoli recenti

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data zero” d’eccezione con Emma e Levante

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.