Radio Locali: qual è la più ascoltata in ogni regione?

Sono usciti da pochi giorni i dati d’ascolto del primo semestre 2018, ad opera del Tavolo Editori Radio. Anche noi di Radiospeaker.it abbiamo voluto commentare a caldo i numeri a poche ore dalla pubblicazione.
In genere rispetto al primo semestre del 2017 la maggior parte delle radio risulta in calo ma c’è da considerare che il periodo d’indagine era differente (primo sem. 2017 da maggio a ottobre, primo sem. 2018 da gennaio a giugno) e quindi difficilmente paragonabile agli ultimi numeri. Soffermiamoci ora sull’ascolto delle radio locali, non tanto facendone una classifica nazionale ma analizzando l’audience regione per regione.
Vediamo dunque quali sono le radio locali, o comunque non nazionali, più ascoltate. I Dati si riferiscono agli ascoltatori nel giorno medio.
Piemonte: Radio Manila 158.000 ascoltatori
Valle D’Aosta: Radio Zeta 7.000 ascoltatori nel giorno medio (Radio Zeta non è una locale ma secondo i dati TER in Valle D’Aosta non regna nessuna radio locale specifica)
Lombardia: Discoradio 388.000 ascoltatori
Trentino Alto Adige: SudTirol 1 132.000 ascoltatori
Veneto: Radio Company 384.000 ascoltatori
Friuli Venezia Giulia: Radio Birikina 115.000 ascoltatori
Liguria: Radio Babboleo 106.000 ascoltatori
Emilia Romagna: Radio Bruno 475.000 ascoltatori
Toscana: Radio Mitology 70′ 80′ 98.000 ascoltatori
Umbria: Radio Onda Lobera 30.000 ascoltatori
Marche: Radio Linea Numero 1 58.000 ascoltatori
Lazio: Radio Globo 364.000 ascoltatori
Abruzzo: Radio Delta 1 70.000 ascoltatori
Molise: Radio Delta 1 e Radio Kiss Kiss Italia 9.000 ascoltatori
Campania: Radio Kiss Kiss Italia 546.000 ascoltatori
Puglia: Radio Norba 628.000 ascoltatori
Basilicata: Radio Norba 73.000 ascoltatori
Calabria: Radio Juke Box 79.000 ascoltatori
Sicilia: Radio Margherita 353.000 ascoltatori
Sardegna: Radiolina 65.000 ascoltatori
Nella ricerca è stata esclusa Subasio, che dopo il passaggio a RadioMediaset, e l’acquisto di frequenze a Milano, non possiamo più definirla Radio locale del centro Italia, nonostante abbia ascolti altissimi nelle regione dell’Umbria, Marche e Lazio. Numeri grossi anche per emittenti regionali o interregionali al sud dove Radio Norba conquista il top in due regioni.
Articolo a cura di Stefano Tumiati