HomeMagazineRadio NewsRadio Popolare, sciopero dei collaboratori

Radio Popolare, sciopero dei collaboratori

Come apprendiamo in una nota dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, i collaboratori dall’estero e dall’Italia di Radio Popolare scendono in sciopero tutta la giornata del 4 marzo per il riconoscimento del loro ruolo e l’adeguamento dei compensi. “Quella di mercoledì è la prima delle 7 giornate di astensione dal lavoro che i ‘corrispondenti’ hanno affidato al Comitato di Redazione a sostegno delle loro rivendicazioni“.

“Da oltre una settimana l’Associazione Lombarda dei Giornalisti, insieme al Cdr, ha chiesto ai dirigenti della cooperativa un incontro urgente per aprire un confronto sulla situazione dei colleghi”, prosegue la nota. “Appuntamento, però, che gli amministratori hanno rifiutato, prima adducendo l’emergenza coronavirus e, poi, l’approvazione dei conti 2019 prevista il 31 marzo prossimo. Da ultimo, a fronte della pressante richiesta del sindacato, hanno proposto di “posticipare” l’incontro urgente ad aprile”, si legge.

Il sindacato dei giornalisti ritiene irresponsabile l’atteggiamento degli amministratori della radio e sarà al fianco dei colleghi di Radio Popolare in tutte le iniziative che vorranno adottare a sostegno della lotta per i propri diritti”, conclude l’Algmi.

Di seguito il comunicato del CdR di Radio Popolare che viene letto nelle edizioni dei notiziari di mercoledì 4 marzo: “Questo notiziario è andato in onda senza le voci dei collaboratori esterni di Radio Popolare, corrispondenti dall’Italia e dall’estero, che sono in sciopero fino alla mezzanotte di oggi per il riconoscimento del proprio ruolo e l’adeguamento dei compensi, decurtati durante i 5 anni di crisi e mai ripristinati, compensi che in alcuni casi toccano i 10 euro lordi a pezzo. I corrispondenti, tramite il Cdr e il sindacato dei giornalisti, hanno chiesto più volte inutilmente la convocazione urgente di un tavolo di trattativa per discutere queste richieste. Hanno quindi affidato al Cdr un pacchetto di 7 giorni di sciopero. Il Cdr autorizzerà eventuali deroghe nel caso di emergenze giornalistiche sul coronavirus o altri eventi non previsti dalle sedi dei corrispondenti”.

Articolo a cura di Francesco Pinardi

 

Francesco Pinardi

Francesco Pinardi

Conduttore radiofonico, speaker, giornalista e studente di Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Torino. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Antitrust su Mediaset e Finelco: la sentenza finale

Antitrust su Mediaset e Finelco: la sentenza finale

La radio e la “digital revolution”: trasformazioni di un mezzo al passo coi tempi

La radio e la “digital revolution”: trasformazioni di…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.