HomeMagazineRadio NewsRadio e fede: la voce del Papa attraversa l’etere

Radio e fede: la voce del Papa attraversa l’etere

Radio e fede: la voce del Papa attraversa l’etere

L’elezione di Papa Leone XIV, avvenuta l’8 maggio 2025, è stata seguita in tutto il mondo non solo da chi era fisicamente in Piazza San Pietro, ma anche da milioni di fedeli attraverso radio, televisione e piattaforme digitali. La radio, in particolare, ha confermato ancora una volta il suo ruolo centrale come strumento di comunicazione storica e spirituale.

Tra le prime parole pronunciate dal nuovo Pontefice, anche un gesto di grande significato: l’indulgenza plenaria concessa non solo a chi era presente dal vivo, ma anche a tutti coloro che seguivano da casa tramite i media.

Papa Leone XIV e l’indulgenza plenaria via radio e tv: una prassi ormai consolidata

Radio Vaticana e i principali network italiani e da emittenti di tutto il mondo hanno trasmesso il momento in diretta. Durante la benedizione Urbi et Orbi, Papa Leone XIV ha concesso l’indulgenza plenaria anche a chi era connesso spiritualmente tramite la radio e gli altri mezzi di comunicazione, nel rispetto delle condizioni previste dalla Chiesa: confessione, comunione, preghiera per le intenzioni del Papa e distacco dal peccato.

Una scelta che non sorprende chi conosce la linea del predecessore, Papa Francesco, che già durante la pandemia concesse indulgenze plenarie attraverso celebrazioni trasmesse dai media, come quella del marzo 2020 in una Piazza San Pietro deserta. In quella circostanza, il pontefice argentino ricordò l’importanza di “essere uniti anche a distanza”.

La prima indulgenza plenaria via radio nel 1940

Ma la prima indulgenza plenaria concessa tramite radio fu impartita da Papa Pio XII il 24 marzo 1940, in occasione della Pasqua. Dopo aver celebrato la Messa solenne in San Pietro, il Pontefice si affacciò dal loggiato esterno della Basilica per impartire la tradizionale benedizione apostolica. Radio Vaticana, l’EIAR (l’ente radiofonico italiano dell’epoca) e altre emittenti estere collegate trasmisero in diretta l’indulgenza plenaria.

Questo evento segnò una svolta significativa nella comunicazione religiosa, riconoscendo ufficialmente la radio come mezzo valido per la partecipazione spirituale dei fedeli alle celebrazioni papali.

La radio come canale spirituale e culturale

Sin dal 1931, anno della fondazione di Radio Vaticana, la radio è stata un alleato insostituibile per il Vaticano nella diffusione del messaggio cristiano. Con l’elezione di un Papa nordamericano – Robert Francis Prevost – l’attenzione ai media risulta ancora più marcata. E in questo contesto, la radio si conferma mezzo privilegiato di comunione, informazione e partecipazione, soprattutto per le comunità più lontane o meno digitalizzate.

La possibilità di ricevere l’indulgenza anche tramite la radio rappresenta un riconoscimento ufficiale del valore di questo mezzo nel panorama della comunicazione religiosa contemporanea.

L’impatto dei media nella Chiesa di oggi

L’elezione di Papa Leone XIV ha mostrato, ancora una volta, come i media moderni siano diventati strumenti indispensabili per vivere la fede, diffondere i messaggi papali e rafforzare il senso di comunità. La radio resta in prima linea, capace di raccontare in tempo reale momenti storici e di offrire ai fedeli una connessione diretta con il cuore del Vaticano.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Dati d’ascolto 2024: le dichiarazioni degli editori

Dati d’ascolto 2024: le dichiarazioni degli editori

I Måneskin vincono Sanremo 2021

I Måneskin vincono Sanremo 2021

I look di Sanremo 2022: Radio2 e Vogue raccontano

I look di Sanremo 2022: Radio2 e Vogue…

Articoli recenti

Davide Damiani: lo speaker che ha indovinato il nome del Papa

Davide Damiani: lo speaker che ha indovinato il…

Radio e fede: la voce del Papa attraversa l’etere

Radio e fede: la voce del Papa attraversa…

Linus nominato Presidente di Elemedia

Linus nominato Presidente di Elemedia

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.