HomeMagazineRadio NewsRadio Subasio compie 43 anni

Radio Subasio compie 43 anni

Radio Subasio, una delle emittenti più seguite d’Italia, raggiunge un traguardo incredibile: 43 anni fa, in questa stessa giornata, iniziava la storia di una delle radio del grande gruppo Mediaset.

Era il 7 marzo 1976, ed esattamente in questo giorno partivano le trasmissioni di una piccola (all’epoca) emittente nei pressi di Assisi, con sede nel garage del fondatore, Mario Settimi. Nel giro di poco tempo però, Radio Subasio è riuscita a guadagnarsi la popolarità nella provincia umbra, fino a espandersi in praticamente tutto il Centro Italia. Visto l’enorme seguito, cresciuto di anno in anno, ha attirato anche l’attenzione di RadioMediaset, e dal 2017 fa parte del gruppo assieme a R101, Radio 105, Virgin Radio e Radio Monte Carlo.

43 anni fa nasceva Radio Subasio

Oggi Radio Subasio può vantare oltre 220 mila like su Facebook e quasi 2 milioni di ascoltatori ogni giorno. Nonostante non si tratti di un’emittente nazionale, i numeri le permettono di competere con radio che possono permettersi una copertura capillare su tutto il territorio italiano: basti pensare che, secondo i dati pubblicati a inizio anno pubblicati qui, supera Radio Monte Carlo (sempre di RadioMediaset), Radio Capital ed M2o, tutte radio nazionali, arrivando quasi a giocarsela con R101.

Gli speaker attualmente in onda sono Vera Torrisi, Roberto Gentile, Roberta Reversi, Roberta Pamusi, Stefano Pozzovivo, Leonardo Fabrizi, Katia Giuliani, Francesca Quaglietti, Alessandra Barzaghi, Fabiana Bisulli e Elisa Toti, che permettono a Radio Subasio di avere una copertura di 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articolo a cura di Alessio Di Pietro

Alessio Di Pietro

Alessio Di Pietro

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

G-Lab: gli allievi di Radiospeaker.it in onda su Radio Globale

G-Lab: gli allievi di Radiospeaker.it in onda su…

Radio Kids: il nuovo progetto Rai dedicato ai bambini

Radio Kids: il nuovo progetto Rai dedicato ai…

Articoli recenti

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio la libertà di scelta degli ascoltatori”

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio…

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

AGCOM approva le linee guida per la prominence dei servizi di interesse generale: riconosciuta anche la radio

AGCOM approva le linee guida per la prominence…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.