HomeMagazineStoria della RadioRadio Techetè: in onda il racconto della Rai

Radio Techetè: in onda il racconto della Rai

Il racconto della Rai tra passato, presente e futuro attraverso la voce autorevole del professore Mario Morcellini

Radio Techetè: in onda il racconto della Rai

Viaggio nel tempo, dal passato al futuro“. Racchiudere tutto, qualsiasi concetto. E’ il nome della puntata intrisa di contenuti in onda su Radio Techetè nella giornata di domani – mercoledì 10 novembre alle 00:30 e alle 12:30 – che avrà come oggetto principale la storia della Rai. Un viaggio nel tempo che comincia nel 1924, con il racconto dell’Uri, ossia l’abbreviazione di Unione Radiofonica Italiana, poi EIAR, abbreviativo di Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche. Un percorso che è parte integrante del ciclo storico, sociale e politico del nostro Paese.

Come annuncia un comunicato Rai, il professore Mario Morcellini – direttore dell’Alta Scuola di Comunicazione Unitelma Sapienza -su Radio Techetè ripercorrerà le tappe della Rai. Un’evoluzione che arriva a compimento nel 1954 con il nome definitivo in Rai (Radiotelevisione italiana). Lo studioso della comunicazione, Morcellini, spiega come il digitale è lo strumento della nostra contemporaneità. Esso può coinvolgere socialmente e culturalmente l’intero bacino di ascoltatori e telespettatori. La radio e la televisione sono chiamate a una svolta innovativa per non perdere smalto e interazione con il pubblico più giovane. Quest’ultimo, fonte preziosa per pensare nel presente in ottica futura. Perchè l’obiettivo è non disperdere l’entusiasmo che il mondo Rai ha portato nelle case di milioni di italiani. Restare al passo con i tempi è necessariamente vitale per continuare a ad avere un passato, un presente e un futuro tutto da raccontare.

Dunque, verranno approfonditi questi temi attraverso una voce autorevole della comunicazione. In una società multimediale come la nostra l’informazione, lo spettacolo, l’arte e lo sport andrebbero analizzati nel dettaglio, per non rimanere indietro con i trend e l’attualità. Per concludere, la storia della Rai coinvolge tutti i passaggi epocali che la comunicazione ha dovuto assimilare e, dunque, richiede un’attenzione massima per prendere spunti utili per il futuro e per il presente.

Agostino D'Angelo

Agostino D'Angelo

Ossessionato dallo sport. Calcio e tennis, due filosofie di vita. Da un tie-break ho imparato il valore dell'opportunità, da un calcio di rigore l'importanza di non sprecarla. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Nasce Radioveg.it: la prima Radio per i Vegani

Nasce Radioveg.it: la prima Radio per i Vegani

Una web radio per festeggiare la fine della scuola

Una web radio per festeggiare la fine della…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.