HomeMagazineRadio NewsM’illumino di meno: al via su Rai Radio2 la quindicesima edizione

M’illumino di meno: al via su Rai Radio2 la quindicesima edizione

Venerdì 1 Marzo su Radio2 la quindicesima edizione dell’inizitiva “M’illumino di Meno” dedicata all’economia circolare e a stili di vita eco-sostenibili.

Lanciata nel 2005 dallo storico programma di Radio2 Rai Caterpillar, condotto da Filippo Solibello e Massimo Cirri, l’inziativa invitava gli ascoltatori e i cittadini tutti a spegnere luci e apparecchi elettronici non necessari, al fine di sensibilizzarli al risparmio energetico e alla riduzione degli sprechi, per la salvaguardia del pianeta e di tutti i suoi abitanti.

La campagna dapprima ha riscosso un’ottimo successo a livello locale e nazionale, ottenendo il patrocinio del Ministero dell’Ambiente; successivamente nel 2008, è stata riconosciuta dal Parlamento Europeo, nella persona dell’allora presidente Hans-Gert Pottering, quale evento “che ha un valore simbolico ed effetto tangibile”.

L’edizione di quest’anno è dedicata all’economia circolare, al riutilizzo e riciclo dei materiali al fine di produrre nuove risorse e garantirne nuovi differenti utilizzi.

Torna M’illumino di meno: l’iniziativa sociale nata da “Caterpillar”

Un processo di rigenerazione infinito. Come si legge su rairadioplay.it, nella sezione dedicata all’evento: “L’economia circolare è quella di una seconda opportunità. E di una terza e di altre ancora. Senza fine. L’Italia è tra i leader mondiali nell’economia circolare. Nel riciclo degli imballaggi siamo i primi. Possiamo esserne orgogliosi e fare di più. L’economia circolare deve sostituire quella lineare perché le risorse mondiali non sono infinite e sprecare non ha senso”, non ha senso e si è già rivelato controproducente. Anche da ciò deriva, per esempio, l’importanza di una raccolta differenziata quanto più attenta e precisa possibile.

Anche quest’anno i monumenti, le piazze e i palazzi più famosi d’Italia e d’Europa rimarranno spenti e diverse saranno le iniziative promosse: osservazioni astronomiche nelle piazze, visite guidate al chiaro di luna o di candela, mercatini del riuso, per citarne alcune.

Ed è prevista, tra l’altro, la realizzazione di quella che è stata chiamata la Magna Cena ovvero una cena a risparmio energetico e per quanto possibile ad impatto zero: cene a lume di candela, cene con baratto con lo scambio di regali riciclati, cene plastic-free.  (Per saperne di più e avere maggiori dettagli sull’evento: M’illumino di Meno Radio2)

Una grande festa per e a sostegno della Terra, dunque, per riscoprire la sua genuina bellezza e imparare ad averne maggior cura e rispetto, a vantaggio di tutti.

“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”  (postulato di Lavoisier)

A cura di Mariele Scifo

Mariele Scifo

Mariele Scifo

Redattrice web. Con i sogni, sbagliati, nel cassetto... Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

E’ arrivata la prima Radio 4G “on   demand”!

E’ arrivata la prima Radio 4G “on demand”!

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Articoli recenti

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.