HomeMagazineDigital RadioRai Radio: 2 anni di grandi progressi tecnologici

Rai Radio: 2 anni di grandi progressi tecnologici

Dall'inaugurazione dei nuovi studi di via Asiago ai programmi televisivi in diretta da lì, passando per Viva Rai Play.

Rai Radio: 2 anni di grandi progressi tecnologici

Due anni fa, il 15 Novembre 2018, ero in Via Asiago a Roma, negli studi ipertecnologici di Rai Radio. C’era un’importante conferenza stampa sulla Digital Radio, si parlava del Futuro dell’audio a bordo; in quella occasione fu per la prima volta aperta al pubblico la nuova Sala D ristrutturata che oggi ospita gran parte delle trasmissioni di Rai Radio2.

Durante una pausa andai da solo a sbirciare in quella sala per soddisfare la mia smisurata curiosità tecnologica… non se ne parlò troppo ma scovai delle telecamere e nella stanza adiacente dove c’era una mostra fotografica sulla storia di quella struttura, era allestita una piccola regia video. Capii che quella diretta video in streaming su Rai Play che stava avendo luogo due piani più su nella sala A durante la conferenza, era solo un preambolo di quello che sarebbe accaduto nei due anni successivi.

Non si stava parlando di Visual Radio, l’argomento della giornata era la digital radio in auto; lì fuori infatti erano parcheggiate numerose automobili in esposizione con la radio (rigorosamente DAB) accesa a bordo. Certo, sempre di digitalizzazione parliamo.

L’ultima parte della giornata si sarebbe svolta nella Sala B, al pian terreno; la vecchia Sala B che dopo poco tempo avrebbe visto un mega cambiamento anche lei per mettersi al passo con gli altri studi A, C e D di quella meravigliosa struttura storica di Rai Radio.

Vista da fuori mai avrei detto che all’interno ci sarebbe potuta essere tutta quella tecnologia… è un normale palazzo che ha qualche anno e tante finestre. No, negli studi niente finestre in vista, saranno state coperte – ho pensato – perché quelle dietro le quali ci dovrebbero essere gli studi hanno semplicemente le serrande chiuse.

Un anno dopo Viva RaiPlay dagli studi di Rai Radio

Un anno dopo, il 15 Novembre 2019, proprio da lì, andava in onda la terza puntata di Viva Rai Play, trasmessa solo su Rai Play con Fiorello che mancava da 8 anni sulle reti Rai. Una grande scommessa quella di Rai Play che non riguardava solo la radio, ma che per quella occasione scelse come teatro proprio Via Asiago 10. Fu un grande successo.

Nell’anno successivo la Rai ha dato il via a questa piattaforma che da qualche mese ospita anche le dirette in Visual Radio di Rai Radio 2.

Oggi anche Rai 1 in diretta da Via Asiago 10

Ma non è tutto: sempre da lì, da via Asiago 10 a Roma, vanno in onda sempre più programmi non solo radiofonici; parliamo per esempio di AmaSanremo in onda in questi giorni proprio dalla nuova sala B… quella da dove, da quest’anno, ogni mattina va in onda Radio 2 Social Club con Luca Barbarossa, Andrea Perroni e tanti artisti che si esibiscono sul grande palco di Rai radio 2.

Due anni di progresso tecnologico per la Rai così da poter rendere tutto completamente digitale e fruibile da tutte le piattaforme. Indubbiamente il futuro della radio è il digitale che non significa solo DAB ma anche web. Rai Radio nell’ultimo periodo sta lavorando tanto per poter offrire al pubblico contenuti di ogni tipo disponibili ovunque, ne abbiamo parlato anche con il direttore Roberto Sergio, e l’ammodernamento tecnologico di Via Asiago degli ultimi anni è stato sicuramente un passo fondamentale.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Battiti Live Compilation: il 2 settembre su Canale 5

Battiti Live Compilation: il 2 settembre su Canale…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.